Nistagmi: i movimenti involontari degli occhi

Autore: Dott.ssa Maria Lucia Cascavilla
Pubblicato: | Aggiornato: 06/09/2023
Editor: Veronica Renzi

Il nistagmo rappresenta un movimento involontario degli occhi. Può manifestarsi come movimento pendolare (in cui le oscillazioni sono simmetriche) o come movimento a molla (caratterizzato da una fase lenta seguita da una fase rapida). Il nistagmo può essere categorizzato in base alla sua direzione: orizzontale, verticale o obliqua.

Cause e effetti del nistagmo

Questo movimento può avere diverse origini: può derivare da patologie neurologiche (nistagmo neurologico), otologiche (nistagmo labirintico) o oculari (nistagmo visivo).

Il nistagmo solitamente ha origini congenite e si manifesta nei primi giorni di vita. Può presentarsi come sintomo isolato o in associazione ad altre patologie oculari (come cataratta o lesioni retiniche) o disfunzioni (ad esempio, strabismo).

Il principale impatto del nistagmo è sulla visione: nel caso di nistagmo pendolare, la capacità visiva è sensibilmente ridotta, mentre nel nistagmo a molla la riduzione è parziale. In alcune situazioni, il nistagmo può essere associato a torcicollo, condizione che, paradossalmente, può aiutare a stabilizzare la vista, poiché in una certa posizione della testa gli occhi cessano di oscillare.

Terapia del nistagmo

Purtroppo, non esiste una vera e propria "cura" per il nistagmo. Tuttavia, se associato a torcicollo o strabismo, è possibile un intervento oftalmologico mirato a correggere entrambe le condizioni. Se il nistagmo è legato a un difetto refrattivo marcato, l'uso di lenti a contatto può offrire un miglioramento visivo.

Quando il torcicollo compensatorio è pronunciato (oltre 10-15 gradi), è consigliabile un intervento chirurgico per riallineare la testa. Ciò non solo migliora la qualità della vita del paziente, ma previene anche possibili problemi cervicali. L'ideale sarebbe sottoporsi a tale intervento prima dei cinque anni di età.

Dott.ssa Maria Lucia Cascavilla
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.