Oggi parliamo di Ernia lombare!

Pubblicato il: 10/01/2023 Editato da: Alice Cattelan il 13/04/2024

L’Ernia lombare, o Ernia del disco lombare, è una patologia che consiste nella fuoriuscita del nucleo polposo contenuto nel disco vertebrale. Vediamo insieme in cosa consiste e quali sono i rimedi per alleviare il dolore

Cos’è l’Ernia lombare?

I dischi vertebrali sono composti da due parti: all’interno vi è un nucleo polposo composto all’88% da acqua e all’esterno un anello fibroso che avvolge il nucleo. Quando l’anello fibroso per un qualche motivo si fessura, il nucleo polposo tende a fuoriuscire: così si verifica un’Ernia lombare più o meno grande a seconda della fuoriuscita del nucleo polposo.

Quali sono le cause e i fattori di rischio dell’Ernia lombare?

L’ernia lombare è molto frequente nella popolazione e colpisce maggiormente la fascia d’età compresa tra i 30-55 anni. Al contrario di ciò che si possa pensare, più si invecchia minori sono le probabilità di avere un’Ernia lombare, poiché con l’avanzare dell’età i dischi tendono a irrigidirsi e disidratarsi e quindi hanno meno pressione e forza di spingere il nucleo polposo all’esterno.

I fattori di rischio più comuni sono invece:

  • Posture scorrette mantenute nel tempo
  • Sforzi eccessivi
  • Sedentarietà
  • Obesità
  • Sport usuranti
  • Lesioni discali
  • Osteoporosi
  • Artrosi

Quali sono i sintomi dell’Ernia lombare?

L’Ernia lombare può provocare forti dolori tanto da diventare invalidante: la fuoriuscita del nucleo polposo dall’anello fibroso può comprimere le radici nervose provocando un forte dolore che può limitare i normali movimenti. Inoltre la dorsalgia può essere affiancata da sintomi secondari come:

  • Intorpidimento e formicolii;
  • Affaticamento;
  • Debolezza muscolare;
  • Perdita di potenza degli arti inferiori;
  • Rigidità articolare;
  • Difficoltà nel movimento;
  • Ridotta sensibilità cutanea;
  • Sensazione di bruciore o di pizzicore.

Quali sono i rimedi contro l’Ernia lombare?

In molti casi, per alleviare il dolore è possibile ricorrere a un trattamento conservativo che consiste nell’utilizzo di farmaci, nel riposo funzionale e terapie fisiche riabilitative.

Inoltre per limitare gli episodi dolorosi in termini di durata e frequenza è possibile ricorrere ad alcuni accorgimenti quali:

  • Evitare sforzi fisici che comprendono sovraccarichi, movimenti bruschi e traumi;
  • Mantenere una postura corretta;
  • Seguire una dieta in caso di obesità con il fine di mantenere un peso forma che alleggerisca la pressione sulla colonna.
Fisioterapia a Genova

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.