L’otoplastica è una procedura chirurgica che consente correggere le deformità delle orecchie, migliorandone la forma, la posizione o la simmetria. Questa operazione è indicata sia per adulti sia per bambini, specialmente in età scolare per prevenire eventuali disagi psicologici legati all’aspetto estetico. Ci dice tutto il Prof. Alessandro Scalise, Chirurgo Plastico, Estetico e Ricostruttivo ad Ancona.
Quando è indicata l’otoplastica?
L’otoplastica è particolarmente indicata per correggere le cosiddette "orecchie a sventola", una condizione congenita in cui le orecchie sporgono eccessivamente rispetto alla testa. Altre indicazioni includono deformità congenite, lesioni traumatiche o la necessità di riparare risultati insoddisfacenti da interventi precedenti.
Come si svolge l’intervento?
L’otoplastica è generalmente eseguita in regime day hospital e sotto anestesia locale (nei bambini, spesso si opta per l’anestesia generale). Durante l’intervento, il chirurgo rimodella la cartilagine auricolare, riducendone la sporgenza o correggendone la forma. La durata media dell’operazione è di circa 1-2 ore.
Tra le tecniche più utilizzate si annoverano:
- Tecnica con punti di sutura permanenti: per riposizionare le orecchie.
- Resezione della cartilagine: per modificare la forma dell’orecchio.
- Tecniche minimamente invasive: per garantire un recupero più rapido.
Recupero post-operatorio
Il recupero dopo un’otoplastica è relativamente rapido. I pazienti possono tornare a casa in 12-18 ore dall’intervento e riprendere le normali attività entro 7-10 giorni. È importante indossare una fascia protettiva per alcune settimane, soprattutto durante la notte, per proteggere le orecchie e favorire una guarigione ottimale.
Benefici dell’otoplastica
I benefici di questa procedura non sono solo estetici ma anche psicologici. Una maggiore armonia del viso e una riduzione del disagio legato all’aspetto delle orecchie possono migliorare l’autostima e il benessere complessivo del paziente.
Costi e considerazioni finali
Il costo di un intervento di otoplastica varia in base alla complessità del caso e alla struttura scelta. È sempre consigliabile affidarsi a un chirurgo plastico qualificato per garantire risultati ottimali e ridurre il rischio di complicazioni.
Conclusione
L’otoplastica rappresenta una soluzione sicura ed efficace per correggere le deformità delle orecchie, migliorando l’aspetto estetico e il benessere psicologico. Se stai considerando questa procedura, consulta il Prof. Scalise per ricevere informazioni dettagliate e personalizzate.