La paralisi del nervo facciale è una condizione caratterizzata da una serie di segni e sintomi tra cui è molto ben visibile l'incapacità di muovere i muscoli di un lato del viso. Può insorgere improvvisamente e influire notevolmente sulla qualità della vita. Questo articolo esplora le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento.
Cause della paralisi del nervo facciale
Le cause possono variare, ma tra le più comuni troviamo:
- Paralisi di Bell (o “a frigore”): la forma più frequente, diagnosticata per esclusione, di possibile origine virale.
- Traumi cranici: spesso in occasioni di politraumatismi con possibile frattura dell’osso temporale.
- Infezioni auricolari: come otite media acuta, colesteatoma, herpes zoster oticus (sindrome di Ramsay Hunt).
- Neoplasie maligne dell’orecchio o della ghiandola parotide.
- Malattie neurologiche: tra cui la sclerosi multipla.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Otite Media Acuta nei bambini: piccola guida per i genitori
Quali sono i sintomi principali?
I sintomi più frequenti includono:
- Paralisi o ridotta mobilità dei muscoli mimici del volto, con difficoltà a chiudere l’occhio, a sorridere, corrugare la fronte.
- Difficoltà ad alimentarsi, bere, articolare la parola.
- Lacrimazione o salivazione anomala.
- Alterazioni del gusto.
- Dolore o fastidio dietro e sotto l’orecchio.
Come si diagnostica?
La diagnosi si basa su:
- Esame clinico: valutazione statica e dinamica del viso.
- Otoscopia
- Esami strumentali: risonanza magnetica (RM) dell’encefalo, tomografia computerizzata (TC) dell’orecchio, ecografia della parotide.
- Elettromiografia (EMG): per analizzare la funzionalità del nervo facciale.
Trattamenti disponibili
Il trattamento dipende dalla causa specifica. Le opzioni includono:
- Farmaci: corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e antivirali in caso di sicura infezione virale. Protezione oculare.
- Fisioterapia: esercizi mirati per migliorare la funzione muscolare.
- Chirurgia: indicata solo in alcuni casi di paralisi post-traumatica oppure se concomitante a patologia neoplastica o colesteatomatosa.
Prognosi
La prognosi varia a seconda della causa. Per la paralisi di Bell, il recupero completo avviene nella maggior parte dei casi entro poche settimane. In altre situazioni, la guarigione dipende dalla gravità del quadro clinico, dalla tempestività e dall’efficacia del trattamento.
A quale specialista rivolgersi?
Se sospetti una paralisi del nervo facciale, consulta il Prof. Gian Gaetano Ferri. Questo specialista potrà identificare la causa e indicare il trattamento più adatto per migliorare la funzionalità e la qualità della vita.