Parotide: tumori e trattamenti

Parotide: tumori e trattamenti

Editato da: Antonietta Rizzotti il 23/03/2023

I tumori della parotide rappresentano una patologia frequente e nella maggior parte dei casi hanno natura benigna. Ne abbiamo parlato con il Dott. Valerio Ramieri, esperto in Chirurgia Maxillo-Facciale a Roma.

Che cos’è la parotide?

La parotide è una ghiandola appartenente al gruppo delle ghiandole salivari principali che sono la parotide, sottomandibolare e sottolinguale.
È situata proprio davanti l’orecchio ed è la parte che tende a gonfiarsi quando i bambini vengono colpiti da parotite epidemica, comunemente conosciuta con il termine di orecchioni.

Ed è proprio nella parotide che si formano la maggior parte dei tumori delle ghiandole salivari.

Quali sono i tumori della ghiandola parotide?

I tumori della ghiandola parotide rappresentano nella maggior parte dei casi delle neoplasie benigne che colpiscono una persona adulta. I tumori più frequenti sono:

  • Adenoma Pleomorfo: è un tipo di tumore che si origina dalle cellule della parotide e man mano cresce riesce a raggiungere i tessuti circostanti. Le cellule di questo tumore potrebbero degenerare in Carcinoma Ex Adenoma Pleomorfo se non trattato adeguatamente;
  • Tumore di Warthin o Cisto Adenoma Papillifero Linfomatoide: una forma di tumore che ha la stessa evoluzione dell’Adenoma Pleomorfo.

Diagnosi e trattamento chirurgico dei tumori della parotide

Per poter diagnosticare la presenza di un tumore è necessario eseguire l’agoaspirato al fine di prelevare le cellule tumorali ed analizzarle al microscopio. Oltre a questo, bisogna eseguire una ecografia e, in alcuni casi, la risonanza magnetica della regione parotidea.

Attraverso questo procedimento sarà possibile stabilire la tipologia del tumore e decidere la procedura chirurgica da eseguire.

Nel caso di un tumore benigno viene eseguita una parotidectomia superficiale con preservazione del nervo facciale.

Si tratta in ogni caso di un intervento molto delicato poiché la ghiandola parotide si trova in prossimità del nervo facciale, necessario per la mimica del volto.

Un possibile danno al nervo facciale potrebbe causare paralisi o paresi al volto.

Per quanto riguarda, invece, il trattamento dei tumori maligni della parotide, fortunatamente si verificano molto raramente e nel caso si procede all’asportazione e se necessario anche dei linfonodi.
Le due forme tumorali maligne sono rappresentate dal Carcinoma Mucoepidermoide e il Carcinoma Adenoidocistico, che inizialmente di presentano sempre con natura benigna.

Chirurgia Maxillo-Facciale a Roma