Che cosa sono le ghiandole salivari?
Le ghiandole salivari sono gli organi deputati alla secrezione della saliva. Queste si trovano nella bocca, nel collo e nella testa. Le più grandi sono le ghiandole parotite, sottomandibolare e sottolinguale. Esistono poi alcune ghiandole salivari minori che si trovano nella faringe, sulla lingua, nelle labbra e sulla mucosa interna della bocca.
Funzioni delle ghiandole salivari
Le ghiandole salivari producono la saliva, un liquido schiumoso le cui funzioni sono molteplici: disgregare gli alimenti solubili ingeriti, ammorbidire gli stessi per facilitare la deglutizione, produrre la ptialina, un enzima che inizia il processo di digestione dei carboidrati. La saliva viene prodotta in maniera costante, tuttavia, a seconda degli stimoli ambientali o psichici, siano essi l’introduzione di cibo nella bocca o il ricordo di uno specifico alimento, può aumentare. Un’intossicazione, un’infiammazione o febbre possono ugualmente stimolare una produzione superiore. La saliva delle ghiandole salivari minori ha azione lubrificante ed antibatterica nella parete orale o buccale. Le ghiandole salivari minori, inoltre, svolgono anche una funzione di detersione della mucosa, permettendo una migliore percezione gustativa.
Patologie che possono colpire le ghiandole salivari
Come altri organi, anche le ghiandole salivari possono essere colpite da alcune patologie. La più frequente è la parotite epidemica, più nota come gli “orecchioni”. Altre patologie includono la scialolitiasi in cui si presentano i calcoli salivari, con la sua variante la scialoadenite alitiasica, la parotite giovanile ricorrente, la parotite da radioiodio e la parotite originata dal bruxismo. Più rare sono invece la Sindrome di Sjogren, una malattia di origine autoimmune per la quale si vengono a creare restringimenti o rigonfiamenti anomali dei dotti salivari, la scialosi e la scialometaplasia necrotizzante ed il tumore.
Trattamenti per le patologie delle ghiandole salivari
A seconda della malattia diagnosticata sarà necessario un approccio differente. Quando la causa è un’infiammazione acuta, sarà indicato l’utilizzo di specifici antiinfiammatori o antibiotici. Nel caso si tratti di tumore, invece, si ricorre solitamente alla chirurgia. La scialoendoscopia, d’altra parte, rappresenta la metodica più efficace per trattare i calcoli delle ghiandole salivari, la parotite giovanile ricorrente, la parotite da radioiodio e la parotite originata dal bruxismo.
Specialista che tratta le patologie delle ghiandole salivari
Lo specialista a cui rivolgersi in caso di disturbi alle ghiandole salivari è l’otorinolaringoiatra. In base alla malattia diagnosticata potrebbe inoltre essere necessario affidarsi in seguito ad uno specialista in chirurgia generale o in chirurgia maxillo-facciale.
02-03-2016 08-05-2023Ghiandole salivari
Dott. Luca de Campora - Otorinolaringoiatria
Creato il: 02-03-2016
Editato il: 08-05-2023
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cosa sono le ghiandole salivari?
Le ghiandole salivari sono gli organi deputati alla secrezione della saliva. Queste si trovano nella bocca, nel collo e nella testa. Le più grandi sono le ghiandole parotite, sottomandibolare e sottolinguale. Esistono poi alcune ghiandole salivari minori che si trovano nella faringe, sulla lingua, nelle labbra e sulla mucosa interna della bocca.
Funzioni delle ghiandole salivari
Le ghiandole salivari producono la saliva, un liquido schiumoso le cui funzioni sono molteplici: disgregare gli alimenti solubili ingeriti, ammorbidire gli stessi per facilitare la deglutizione, produrre la ptialina, un enzima che inizia il processo di digestione dei carboidrati. La saliva viene prodotta in maniera costante, tuttavia, a seconda degli stimoli ambientali o psichici, siano essi l’introduzione di cibo nella bocca o il ricordo di uno specifico alimento, può aumentare. Un’intossicazione, un’infiammazione o febbre possono ugualmente stimolare una produzione superiore. La saliva delle ghiandole salivari minori ha azione lubrificante ed antibatterica nella parete orale o buccale. Le ghiandole salivari minori, inoltre, svolgono anche una funzione di detersione della mucosa, permettendo una migliore percezione gustativa.
Patologie che possono colpire le ghiandole salivari
Come altri organi, anche le ghiandole salivari possono essere colpite da alcune patologie. La più frequente è la parotite epidemica, più nota come gli “orecchioni”. Altre patologie includono la scialolitiasi in cui si presentano i calcoli salivari, con la sua variante la scialoadenite alitiasica, la parotite giovanile ricorrente, la parotite da radioiodio e la parotite originata dal bruxismo. Più rare sono invece la Sindrome di Sjogren, una malattia di origine autoimmune per la quale si vengono a creare restringimenti o rigonfiamenti anomali dei dotti salivari, la scialosi e la scialometaplasia necrotizzante ed il tumore.
Trattamenti per le patologie delle ghiandole salivari
A seconda della malattia diagnosticata sarà necessario un approccio differente. Quando la causa è un’infiammazione acuta, sarà indicato l’utilizzo di specifici antiinfiammatori o antibiotici. Nel caso si tratti di tumore, invece, si ricorre solitamente alla chirurgia. La scialoendoscopia, d’altra parte, rappresenta la metodica più efficace per trattare i calcoli delle ghiandole salivari, la parotite giovanile ricorrente, la parotite da radioiodio e la parotite originata dal bruxismo.
Specialista che tratta le patologie delle ghiandole salivari
Lo specialista a cui rivolgersi in caso di disturbi alle ghiandole salivari è l’otorinolaringoiatra. In base alla malattia diagnosticata potrebbe inoltre essere necessario affidarsi in seguito ad uno specialista in chirurgia generale o in chirurgia maxillo-facciale.


Coliche salivari: poco conosciute, ma tra le più dolorose!
Dott. Massimo Capricci
2023-10-02
Causate da un accumulo di sali minerali nei dotti escretori delle ghiandole salivari corrispondenti, le coliche salivari sono poco conosciute ma tra le più dolorose. Ne parla il Dott. Massimo Capricci, esperto in Otorinolaringoiatria a Torino Mostrare di più


Il trattamento chirurgico delle ghiandole salivari
Prof. Enrico de Campora
2023-10-02
La rimozione chirurgica per via esterna della ghiandola salivare è l'intervento più frequente in caso di calcolosi e di scialolitiasi. Grazie al Prof. Enrico De Campora scopriamo in cosa consiste esattamente il trattamento chirurgico Mostrare di più


Parotide: tumori e trattamenti
Dott. Valerio Ramieri
2023-10-02
L'adenoma pleomorfo e il tumore di Warthin sono le principali forme tumorali che interessano la ghiandola parotide. Ce ne parla il Dott. Valerio Ramieri, esperto in Chirurgia Maxillo-Facciale Mostrare di più


Ghiandole salivari: le patologie
Dott. Luca de Campora
2023-09-30
La scialoadenite e la scialolitiasi sono patologie delle ghiandole salivari che possono manifestarsi prima dei 50 anni. Il Dott. Luca De Campora fa luce sulle caratteristiche di questi disturbi e sui relativi trattamenti Mostrare di più
Medici esperti in Ghiandole salivari
-
Prof. Giovanni Succo
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Tumore alla laringe
- Tumore alla gola
- Ghiandole salivari
- Chirurgia della tiroide
- Sinusite
-
Prof. Giancarlo Pecorari
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Blefaroplastica
- Ghiandole salivari
- Polipi nasali
- Rinosettoplastica
- Tumore alla laringe
- Tumori di testa e collo
-
Prof. Carmine Fernando Gervasio
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Apnea notturna
- Ghiandole salivari
- Chirurgia oncologica
- Otite
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Sinusite
-
Dott. Massimo Capricci
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Adenoidi
- Ghiandole salivari
- Tonsillite
- Sinusite
- Rinosettoplastica
- Chirurgia della tiroide
-
Prof. Gianluca Bellocchi
OtorinolaringoiatriaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Otorinolaringoiatria pediatrica
- Ghiandole salivari
- Tiroide
- Apnea notturna
- Ipertrofia dei turbinati
- Visualizzare tutti

Studio de Campora
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

DV Medical
DV Medical
Via Crati, 10
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio de Campora
Lungotevere della Vittoria, 1, RomaEsperto in:
- Otiti e riniti allergiche
- Otorinolaringoiatria
- Psicologia
-
DV Medical
Via Crati, 10, RomaEsperto in:
- Otiti e riniti allergiche
- Chirurgia oncologica
- Diagnostica per immagini
- Otorinolaringoiatria
- TAC
- Visualizzare tutti