Polmonite: sintomi da non ignorare e come trattarla efficacemente

Pubblicato il: 23/05/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 27/05/2024

La polmonite è una malattia respiratoria che colpisce milioni di persone ogni anno. Caratterizzata dall'infiammazione dei polmoni, può derivare da diverse cause e presentare una varietà di sintomi, rendendo essenziale la conoscenza delle sue manifestazioni e dei trattamenti disponibili. In questo articolo, risponderemo alle domande più comuni sulla polmonite, fornendo informazioni chiare e dettagliate su cos'è, quali sono i fattori di rischio, come viene diagnosticata e i trattamenti disponibili

 

Cos'è la polmonite?

La polmonite è un'infiammazione dei polmoni che può coinvolgere uno o entrambi i lati. Si tratta di un processo infiammatorio che colpisce principalmente gli alveoli, le piccole cavità dove avvengono gli scambi di gas tra l'aria respirata e il sangue. Quando si sviluppa la polmonite, gli alveoli si riempiono di liquido o pus, rendendo difficile la respirazione e causando sintomi come tosse, febbre e difficoltà respiratorie.

 

Quali sono le cause principali e i fattori di rischio?

La polmonite può essere causata da vari agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. Le cause più comuni includono:

Batteri: lo Streptococcus pneumoniae è il batterio più comune responsabile della polmonite batterica. Altri batteri includono Haemophilus influenzae e Staphylococcus aureus.

Virus: i virus influenzali, il virus respiratorio sinciziale (RSV) e il coronavirus sono alcune delle cause virali più frequenti.

Funghi: più rari, ma possono causare polmonite soprattutto in individui con sistema immunitario compromesso.

Inalazione di sostanze chimiche: l'inalazione di vapori chimici irritanti può causare polmonite chimica.


I principali fattori di rischio includono:

  • Età avanzata (soprattutto sopra i 65 anni)
  • Bambini piccoli (sotto i 2 anni)
  • Fumo di sigaretta
  • Condizioni di salute croniche come asma, diabete o insufficienza cardiaca
  • Sistema immunitario indebolito
  • Ospedalizzazione, soprattutto con l'uso prolungato di ventilatori

 

Quali sono i sintomi comuni della polmonite?

I sintomi della polmonite possono variare da lievi a gravi e includono:

Tosse: spesso produttiva, con espettorato denso di colore giallo-verde.

Febbre: può essere alta e accompagnata da brividi.

Dispnea: difficoltà a respirare o respiro affannoso.

Dolore al petto: peggiora con la respirazione profonda o la tosse.

Fatica: sensazione di stanchezza e debolezza.

Nausea e vomito: specialmente nei bambini.

 

Come viene realizzata la diagnosi?

La diagnosi di polmonite si basa su vari strumenti e test, tra cui:

Esame fisico: il medico ascolta il torace del paziente con uno stetoscopio per identificare suoni anomali.

Radiografia del torace: aiuta a visualizzare l'infiammazione nei polmoni.

Esami del sangue: per verificare la presenza di infezioni e identificare il tipo di patogeno.

Analisi dell'espettorato: il campione di muco può essere analizzato per identificare l'agente infettivo.

Pulsossimetria: misura il livello di ossigeno nel sangue.

 

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento della polmonite dipende dalla causa e dalla gravità della malattia:

Antibiotici: utilizzati per trattare la polmonite batterica. Il tipo specifico di antibiotico dipende dal batterio responsabile.

Antivirali: possono essere prescritti se la polmonite è causata da un virus.

Antimicotici: per le infezioni fungine.

Terapia di supporto: include riposo, idratazione e farmaci per ridurre la febbre e il dolore. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario il ricovero ospedaliero e l'ossigenoterapia.

Vaccinazione: esistono vaccini per prevenire alcune forme di polmonite, come la vaccinazione contro lo Streptococcus pneumoniae e il vaccino antinfluenzale.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Come prevenire e trattare la bronchite cronica?


È possibile prevenire la polmonite?

Per ridurre il rischio di contrarre la polmonite, si consiglia:

  • Vaccinarsi contro l'influenza e lo pneumococco.
  • Lavarsi frequentemente le mani.
  • Evitare il fumo di sigaretta.
  • Mantenere uno stile di vita sano per rafforzare il sistema immunitario.
  • Utilizzare mascherine in ambienti altamente inquinati o durante epidemie di malattie respiratorie.
Pneumologia e Malattie Respiratorie a Pontedera

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.