Come prevenire e trattare le varici: consigli per una circolazione sana

Pubblicato il: 06/05/2025 Editato da: Veronica Renzi il 06/05/2025

Le varici e l'insufficienza venosa sono problemi comuni che colpiscono molte persone, causando gonfiore, dolore e, nei casi più gravi, complicanze come ulcere venose. In questo articolo voglio aiutarvi a comprendere meglio questa condizione e darvi alcuni consigli pratici su come prevenirla e trattarla.

Cosa sono le varici e perché si formano?

Le varici sono vene dilatate e tortuose che si sviluppano principalmente nelle gambe a causa di un malfunzionamento delle valvole venose. Normalmente, queste valvole impediscono al sangue di tornare indietro, ma quando si indeboliscono o si danneggiano, il sangue ristagna nelle vene, causando il loro rigonfiamento.

I fattori di rischio includono predisposizione genetica, sedentarietà, sovrappeso, gravidanza e lavori che richiedono di stare in piedi per molte ore. Anche l’età gioca un ruolo importante, poiché con il tempo le vene tendono a perdere elasticità.

Sintomi e segnali d’allarme

Le varici non sono solo un problema estetico: possono provocare sintomi fastidiosi come pesantezza alle gambe, crampi notturni, prurito e gonfiore. Nei casi più avanzati, possono comparire macchie scure sulla pelle e ulcere difficili da guarire.

Se notate uno di questi sintomi, è importante consultare uno specialista per una valutazione accurata e individuare il trattamento più adatto.

Prevenzione: le buone abitudini per la salute delle vene

Esistono molte strategie per prevenire o rallentare la progressione delle varici:

Attività fisica regolare: camminare, nuotare e andare in bicicletta aiutano la circolazione.

Elevare le gambe: quando possibile, sollevate le gambe per favorire il ritorno venoso.

Evitare lunghi periodi in piedi o seduti: cambiate spesso posizione e fate esercizi di flessione dei piedi.

Indossare calze elastiche a compressione graduata: possono migliorare la circolazione e ridurre i sintomi.

Seguire una dieta equilibrata: ridurre il consumo di sale e mantenere un peso sano è essenziale.

Trattamenti efficaci: dalle terapie conservative agli interventi avanzati

Se le varici diventano dolorose o creano complicazioni, esistono diverse opzioni terapeutiche:

Scleroterapia: iniezione di una sostanza che chiude la vena malata.

Trattamenti laser o radiofrequenza: metodi minimamente invasivi per eliminare le vene varicose.

Interventi chirurgici: nei casi più gravi, la rimozione delle vene può essere necessaria.

Se soffrite di varici, non ignoratele: trattarle tempestivamente migliora non solo l’aspetto delle gambe, ma anche la vostra salute e il vostro benessere generale.

Chirurgia vascolare a Lucca

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.