Protesi monocompartimentali del ginocchio con il robot: i vantaggi di una rivoluzione tecnologica

Pubblicato il: 04/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 04/03/2025

L'intervento di protesizzazione del ginocchio è diventato uno dei più comuni in ortopedia, specialmente tra i pazienti affetti da artrosi. Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica ha portato all'introduzione delle protesi monocompartimentali del ginocchio assistite da robot, un'opzione che sta guadagnando sempre più attenzione per i suoi numerosi vantaggi. Approfondiamo l’argomento con il Prof. Leonardo Osti, specialista in Ortopedia e Traumatologia.

Cosa sono le protesi monocompartimentali?

Le protesi monocompartimentali sono impianti progettati per sostituire solo una parte del ginocchio, in genere il compartimento interno o esterno. Questo approccio è indicato per i pazienti con artrosi limitata a una sola area del ginocchio, consentendo un intervento meno invasivo rispetto alla protesi totale, che pemette di conservare integri i legamenti del ginocchio.

L'innovazione della robotica in ortopedia

L'utilizzo di robot per assistere nel posizionamento delle protesi monocompartimentali rappresenta un passo avanti significativo in ortopedia.

I sistemi robotici offrono un livello di precisione che difficilmente può essere raggiunto con la chirurgia tradizionale. Grazie a tecnologie avanzate di imaging e pianificazione pre-operatoria su una TAC tridimensionale acquisita del ginocchio del paziente, i chirurghi possono personalizzare ogni intervento in base alle specifiche condizioni anatomiche.

Vantaggi della chirurgia robotica

  • Precisione e personalizzazione

Uno dei principali vantaggi delle protesi monocompartimentali impiantate con assistenza robotica è la precisione nella fase di posizionamento. Il robot guida il chirurgo, garantendo che l'impianto sia collocato in modo ottimale, riducendo il rischio di complicazioni e migliorando il funzionamento post-operatorio.

  • Riduzione del dolore e tempi di recupero

I pazienti che si sottopongono a questo tipo di intervento tendono a presentare un dolore post-operatorio inferiore e un recupero più rapido. Grazie alla tecnica meno invasiva, i tessuti molli e le strutture ossee circostanti subiscono minori traumi, contribuendo a una ripresa più veloce delle normali attività quotidiane.

  • Maggiore mobilità e funzionalità

Con una corretta selezione dei pazienti, le protesi monocompartimentali impiantate con il robot possono offrire risultati funzionali superiori. La capacità di ripristinare la mobilità e la funzionalità del ginocchio, in combinazione con una riabilitazione adeguata, permette ai pazienti di tornare a svolgere le loro attività quotidiane con maggiore facilità.

  • Sicurezza e affidabilità

I sistemi robotici utilizzati per questo tipo di intervento sono stati testati e validati in studi clinici, dimostrando elevati tassi di successo e sicurezza. La chirurgia assistita da robot offre una maggiore previsibilità dei risultati e consente una gestione migliore delle complicanze, sebbene sia fondamentale che il chirurgo abbia un’ottimale livello tecnico nella chirurgia protesica del ginocchio ed ottimale formazione ed esperienza nell'utilizzo della tecnologia robotica.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> La rigenerazione cartilaginea con cellule staminali: una possibile soluzione!


Perché scegliere protesi monocompartimentali robotiche

Le protesi monocompartimentali del ginocchio assistite da robot rappresentano una significativa evoluzione nel trattamento dell'artrosi del ginocchio. Grazie alla precisione, alla riduzione del dolore e ai tempi di recupero più brevi, questa tecnica offre una prospettiva ulteriormente migliorata per i risultati di recupero funzionale dopo questo tipo dio intervento ed anche sulla durata dei risultati a distanza . È tuttavia fodamentale valutare preventivamente la corretta indiazione all’intervento.


Fonti

  • American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS)
  • Journal of Arthroplasty
  • Clinical Orthopaedics and Related Research
Ortopedia e Traumatologia a Modena

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.