
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Professor Leonardo Osti è un Chirurgo Ortopedico specialista in Ortopedia e Medicina dello Sport, con un'esperienza consolidata nella Chirurgia del Ginocchio, che comprende il trattamento di menischi, cartilagine, legamenti e protesi, nonché nella chirurgia della spalla, in particolare per quanto riguarda le lesioni della cuffia dei rotatori, lussazioni e protesi.
La sua expertise si estende alla Traumatologia dello Sport, affrontando lesioni tendinee e legamentose degli sportivi, e alla Medicina Rigenerativa, con particolare attenzione all'uso di PRP e cellule staminali.
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 all’Università di Siena, all’età di 24 anni. Nel 1994 ha ottenuto la Specializzazione con lode in Ortopedia e Traumatologia presso la stessa Università, e nel 2000 si è specializzato in Medicina dello Sport.
Il Professor Osti ha completato la sua formazione clinica e accademica negli Stati Uniti, dove ha svolto una superspecializzazione (fellowship) presso l’UCLA di Los Angeles e l’Università di Melbourne, ottenendo riconoscimenti di alto merito. Nel 2002 è stato eletto Travelling Fellow ESSKA, rappresentante degli under 45.
È membro attivo delle più prestigiose società scientifiche nazionali e internazionali nel campo (AAOS, ISAKOS, ESSKA, AHKS, SIAGASCOT) ed è stato referente di comitati scientifici. Ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici, con un H-index di 28 e oltre 2400 citazioni nella letteratura internazionale. Inoltre, è revisore ed editore associato di riviste di alto livello scientifico e detiene 12 brevetti di invenzione, di cui 7 negli USA.
Ha collaborato e pubblicato con università di prestigio come UCLA, Stanford University, University of Melbourne e Queen Mary University di Londra. Ha anche ottenuto la Certificazione Europea per la Chirurgia Robotica del ginocchio e della spalla.
La sua carriera accademica è iniziata nel 1995 all’Università di Udine, dove ha ottenuto l'idoneità nazionale per professore di 1° e 2° fascia. Nel 2017, ha assunto il ruolo di Professore Straordinario in Ortopedia e Traumatologia all’Università di Ferrara.
La sua attività clinica si distingue per gli elevati standard di eccellenza, con oltre 15.000 interventi eseguiti come primo operatore, comprese operazioni ad alta complessità e risultati di alto livello, sempre in conformità alle linee guida internazionali.
I suoi risultati sono stati valutati secondo parametri di qualità, con percentuali minime di complicanze, infezioni e reinterventi. Ha eseguito anche gli interventi più complessi e tecnologicamente avanzati, contribuendo alla chirurgia di revisione e utilizzando le tecnologie più innovative nella medicina rigenerativa.
In qualità di consulente ortopedico di squadre sportive professionistiche, ha operato con successo atleti di alto livello, tra cui olimpionici e paralimpici, in diverse discipline (calcio, basket, pallavolo, rugby, motocross, kayak, sci, ecc.). Attualmente, è responsabile di un’equipe presso l’Hesperia Hospital di Modena e Villa Regina a Bologna, e consulente per Villa Berica a Vicenza (Gruppo GHC).
Studi medici
Studio Prof. Osti
Modena, Viale Martiri della Libertà, 32, 41121 Modena MO, ItaliaAssicurazioni accettate
Poliambulatorio Osti
Ferrara, Corso Porta Mare, 59Assicurazioni accettate
Poliambulatorio San Luca
Udine, Via Cjavecis, 7Assicurazioni accettate
Poliambulatorio Sarzana
Sarzana, Via Del Corso 2Assicurazioni accettate
Monselice Medica
Monselice, Str. Rovigana, 34Assicurazioni accettate
Istituto Palmatea
Fermo, Contrada Marina Palmense 97/BAssicurazioni accettate
Casa Di Cura Villa Berica
Vicenza, Via Giuseppe Capparozzo, 10Assicurazioni accettate
Delta Medica Monselice
Padova, Via Rialto 12Assicurazioni accettate
Hesperia Hospital
Modena, Via Arquà 80/AAssicurazioni accettate
Ospedale Villa Regina
Bologna, Via Castiglione, 115Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 29 anni di esperienza
- Consulente Ortopedico presso Modena Calcio (2011-2012)
Specializzazione
- Ortopedia e Traumatologia
Sottospecializzazione
- Spalla dell’atleta
- Chirurgia Artroscopica della caviglia
Membro di società scientifiche
- International Society for Arthroscopy and knee Surgery (ISAKOS)
- American Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena (1989)
- Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Siena (1994)
Docenze
- Professore straordinario in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università Di Ferrara (2017-oggi)
- Docente nella Scuola di Specializzazione presso l’Università di Ferrara (2000-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di oltre 300 pubblicazioni a diffusione nazionale ed internazionale comprensive delle riviste a maggiore impatto scientifico del settore
- Autore di circa 250 relazioni e comunicazioni a Congressi e Corsi compressive dell’American Acaddemy of Orthopeadic Surgoons, , International Society for Arthroscopy and knee Surgery European Society Sposrt medicine Knee surgery and Artrhoscooy etc.
Premi e riconoscimenti
- American Academy of Orthopeadic Surgeons (1994-1996)
- ESSKA Travelling Fellow (2002)
Lingue
- inglese
- francese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Artroscopia della spalla
Cellule staminali mesenchimali
Chirurgia robotica
Legamento crociato anteriore
Lesione alla cuffia dei rotatori
Lussazione della spalla
Protesi del ginocchio
Protesi della spalla
- Anca
- Artroscopia
- Artroscopia di caviglia
- Artroscopia ginocchio
- Artroscopia gomito
- Artrosi
- Artrosi dell'anca (coxartrosi)
- Artrosi della caviglia
- Artrosi della spalla
- Borsite
- Cartilagine
- Cellule staminali
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia della spalla
- Chirurgia dello sport
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia ortopedica
- Cisti sinoviale
- Colonna vertebrale
- Condromalacia
- Conflitto Femoro-Acetabolare
- Contrattura muscolare
- Cuffia dei rotatori
- Distorsione
- Distorsione della caviglia
- Dolore al gomito
- Dolore alla spalla
- Ecografia spalla
- Fascite plantare
- Fattori di crescita
- Fattori di crescita nello sport
- Frattura del ginocchio
- Frattura della caviglia
- Frattura della spalla
- Frattura omero
- Ginocchio
- Ginocchio valgo (gambe ad x)
- Ginocchio varo (gambe arcuate)
- Gomito
- Gomito del tennista
- Gonartrosi del ginocchio
- Idroterapia
- Immunofluorescenza
- Impingement
- Infiltrazioni articolari
- Infiltrazioni di acido ialuronico
- Ingegneria tissutale
- Legamenti della caviglia
- Legamento crociato posteriore
- Legamento laterale interno
- Lesione SLAP
- Lesione del sovraspinato
- Lesioni alla schiena
- Lesioni muscolari
- Lesioni sportive
- Lesioni tendinee
- Lussazione della rotula
- Medicina rigenerativa
- Menisco
- Morbo di Sudeck
- Onde d'urto
- Periartrite
- Piede
- Protesi della caviglia
- Pseudoartrosi
- Radiofrequenza
- Riabilitazione ortopedica
- Rigenerazione ossea
- Seconda opinione medica
- Spalla
- Spalla congelata
- Sperone del tallone
- Telemedicina
- Tendine di Achille
- Tendinite
- Tendinite al polso
- Tendinite alla spalla
- Tendinite calcifica
- Tendinite della caviglia
- Tendinite rotulea
- Tensione Muscolare
- Terapia cellulare
- Trapianto di cartilagine
- Trattamento del dolore
- Traumatologia sportiva