Psicologia perinatale: come prepararsi al parto e alla genitorialità

Pubblicato il: 25/02/2025 Editato da: Veronica Renzi il 25/02/2025

La nascita di un bambino non riguarda solo il nuovo arrivato, ma trasforma profondamente l'intero sistema familiare. La psicologia perinatale si occupa proprio di questo: accompagnare i genitori nel delicato percorso che va dalla progettazione della gravidanza ai primi anni di vita del bambino, con un'attenzione specifica alla triade madre-padre-bambino. È un campo in continua espansione, che si propone di prevenire difficoltà, sostenere le competenze genitoriali e favorire un attaccamento sicuro.

Il ruolo della psicologia perinatale

La psicologia perinatale non si limita al supporto della madre, ma coinvolge l'intero nucleo familiare. Se è vero che la gravidanza e il parto comportano trasformazioni psicofisiche profonde per la donna, è altrettanto vero che il padre, spesso considerato secondario nel processo, vive anch’esso un cambiamento identitario significativo. Il benessere della coppia, infatti, influisce direttamente sul bambino e sulla qualità delle prime relazioni affettive.

L'obiettivo principale della psicologia perinatale è promuovere un equilibrio emotivo e relazionale all'interno della triade, individuando tempestivamente eventuali difficoltà. La nascita di un figlio può portare con sé gioie immense, ma anche ansie, paure e insicurezze, che se non riconosciute possono influire negativamente sulla qualità della relazione con il bambino.

Difficoltà e interventi possibili

Alcuni dei problemi più comuni che la psicologia perinatale affronta sono la depressione post-partum, l'ansia materna e paterna, le difficoltà nell’attaccamento, il baby blues e lo stress legato ai cambiamenti di ruolo. Attraverso percorsi di sostegno psicologico individuali, di coppia o in gruppo, è possibile intervenire per rafforzare le competenze genitoriali e favorire un ambiente familiare sereno.


Uno degli strumenti più efficaci è la promozione della comunicazione all’interno della coppia. Spesso, le aspettative e le paure legate alla genitorialità rimangono inespresse, creando tensioni che possono compromettere l’armonia familiare. L’accompagnamento psicologico aiuta i futuri genitori a prendere consapevolezza delle proprie emozioni, a comprendere meglio i bisogni del neonato e a costruire una rete di supporto solida.

Psicologia a Lentate sul Seveso

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.