Psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale: promuovere il cambiamento attraverso le relazioni
Autore:La psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale è un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche relazionali interpersonali che influenzano la vita e il benessere delle persone. Questo tipo di terapia considera l'individuo come parte di un sistema più ampio, come la rete sociale o la famiglia. A parlarcene è il Dott. Alfonso Panella, esperto in Psicologia Clinica e Psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale
Cos’è la psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale?
La psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale si basa sulla teoria sistemica la quale considera l'individuo come parte di un sistema interconnesso di relazioni. Questo approccio terapeutico riconosce che i problemi comportamentali o emotivi di una persona possono dipendere dalle dinamiche disfunzionali del sistema sociale o familiare di cui è parte.
Durante le sessioni di psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale, il terapeuta lavora con il singolo, la coppia o la famiglia, andando ad esplorare il contesto di vita relazionale ed individuare cosa contribuisce a rendere disfunzionale ciò che si sta vivendo nell’oggi.
In cosa consiste la psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale?
Durante le sessioni di psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale, il terapeuta lavora con il cliente e, quando necessario, con i membri della sua rete familiare. L'approccio si concentra sulle interazioni e sulle dinamiche relazionali piuttosto che sull'individuo isolato. Il terapeuta aiuta a identificare schemi comunicativi dannosi, a esplorare le influenze del contesto al fine di sviluppare strategie e migliorare le relazioni.
L'obiettivo principale è promuovere la consapevolezza delle relazioni modificando i modelli comunicativi disfunzionali.
Un aspetto chiave della psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale è il concetto di "feedback circolare" che si riferisce al modo in cui le persone possono essere influenzate dalle azioni delle persone che le circondano. Il terapeuta aiuta a identificare e modificare i feedback circolari disfunzionali, creando spazio per nuovi modi di relazionarsi e interagire.
Benefici della psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale
La psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale offre diversi benefici sia per gli individui che per le relazioni familiari o sociali, tra cui:
- Miglioramento delle relazioni: aiuta a sviluppare modelli comunicativi sani, a risolvere i conflitti al fine di creare relazioni più soddisfacenti;
- Promozione del cambiamento: favorisce il cambiamento individuale e familiare, consentendo alle persone di adottare nuovi comportamenti e modalità di interazione;
- Sviluppo della consapevolezza: la psicoterapia ad orientamento sistemico relazionale aiuta le persone a comprendere meglio se stesse e gli altri, facilitando la consapevolezza dei propri ruoli e delle influenze reciproche;
- Gestione dei conflitti: offre strategie e strumenti per affrontare in modo costruttivo tensioni e conflitti nelle relazioni interpersonali, promuovendo il miglioramento della comunicazione e la risoluzione pacifica.