Psicoterapia

Che cos'è la psicoterapia?

La psicoterapia è una procedura che viene utilizzata per trattare problemi come i disturbi della salute mentale. Durante la psicoterapia, il paziente sarà assistito da uno psichiatra o uno psicologo.

Durante questo trattamento, il paziente imparerà su cosa si basa la sua malattia, nonché su ciò che accade a livello emotivo e comportamentale. La psicoterapia serve al paziente per assumere il controllo principale della sua vita e di rispondere a situazioni impegnative con strategie apprese per affrontare e fronteggiare questi tipi di sfide.

Perché viene eseguita la psicoterapia?

La psicoterapia è usata per trattare gran parte dei problemi di salute mentale, tra cui:

Inoltre, ci sono persone a cui non è stata diagnosticata nessuna malattia mentale ma che possono ugualmente beneficiare della psicoterapia, ad esempio per:

  • Risolvere i conflitti;
  • Alleviare lo stress o l'ansia;
  • Far fronte a cambiamenti nella vita, come la morte di un familiare o di una persona vicina, il divorzio o la perdita del lavoro;
  • Controllare le reazioni malsane;
  • Assumere un problema di salute fisica grave o progressivo;
  • Affrontare problemi sessuali;
  • Trattare l’insonnia;
  • Recupero da abusi fisici o sessuali.

In cosa consiste la psicoterapia?

In genere, il paziente deve eseguire sedute periodiche (con cadenza settimanale o ogni 15 gg) della durata di 45-60 minuti con il proprio specialista. Nella prima sessione verranno raccolte informazioni sul paziente e sulle sue necessità per determinare l’iter da seguire e stabilire un numero approssimativo di sessioni. Esistono diversi tipi di psicoterapie:

  • Terapia comportamentale cognitiva: aiuta a conoscere e identificare pensieri e comportamenti negativi, sostituendoli con altri più positivi e sani;
  • Terapia comportamentale dialettica: è una terapia che insegna strategie comportamentali per controllare le emozioni e lo stress;
  • Terapia di accettazione e impegno: aiuta il paziente a diventare più consapevole dei propri sentimenti e pensieri;
  • Terapia psicodinamica-psicoanalitica: si concentra sul riconoscimento dei pensieri inconsci, sullo sviluppo di nuovi modi per risolvere motivazioni e conflitti;
  • Psicoterapia interpersonale: affronta i problemi delle relazioni del paziente con altre persone, migliorando le relazioni interpersonali;
  • Psicoterapia di supporto: rinforza la capacità di affrontare situazioni difficili e stressanti.
02-02-2016
Top Doctors

Psicoterapia

Che cos'è la psicoterapia?

La psicoterapia è una procedura che viene utilizzata per trattare problemi come i disturbi della salute mentale. Durante la psicoterapia, il paziente sarà assistito da uno psichiatra o uno psicologo.

Durante questo trattamento, il paziente imparerà su cosa si basa la sua malattia, nonché su ciò che accade a livello emotivo e comportamentale. La psicoterapia serve al paziente per assumere il controllo principale della sua vita e di rispondere a situazioni impegnative con strategie apprese per affrontare e fronteggiare questi tipi di sfide.

Perché viene eseguita la psicoterapia?

La psicoterapia è usata per trattare gran parte dei problemi di salute mentale, tra cui:

Inoltre, ci sono persone a cui non è stata diagnosticata nessuna malattia mentale ma che possono ugualmente beneficiare della psicoterapia, ad esempio per:

  • Risolvere i conflitti;
  • Alleviare lo stress o l'ansia;
  • Far fronte a cambiamenti nella vita, come la morte di un familiare o di una persona vicina, il divorzio o la perdita del lavoro;
  • Controllare le reazioni malsane;
  • Assumere un problema di salute fisica grave o progressivo;
  • Affrontare problemi sessuali;
  • Trattare l’insonnia;
  • Recupero da abusi fisici o sessuali.

In cosa consiste la psicoterapia?

In genere, il paziente deve eseguire sedute periodiche (con cadenza settimanale o ogni 15 gg) della durata di 45-60 minuti con il proprio specialista. Nella prima sessione verranno raccolte informazioni sul paziente e sulle sue necessità per determinare l’iter da seguire e stabilire un numero approssimativo di sessioni. Esistono diversi tipi di psicoterapie:

  • Terapia comportamentale cognitiva: aiuta a conoscere e identificare pensieri e comportamenti negativi, sostituendoli con altri più positivi e sani;
  • Terapia comportamentale dialettica: è una terapia che insegna strategie comportamentali per controllare le emozioni e lo stress;
  • Terapia di accettazione e impegno: aiuta il paziente a diventare più consapevole dei propri sentimenti e pensieri;
  • Terapia psicodinamica-psicoanalitica: si concentra sul riconoscimento dei pensieri inconsci, sullo sviluppo di nuovi modi per risolvere motivazioni e conflitti;
  • Psicoterapia interpersonale: affronta i problemi delle relazioni del paziente con altre persone, migliorando le relazioni interpersonali;
  • Psicoterapia di supporto: rinforza la capacità di affrontare situazioni difficili e stressanti.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.