Disturbi della personalità

Dott. Furio Ravera - Psichiatria

Creato il: 13/11/2012

Editato il: 12/08/2015

Indice:

Che cosa sono i disturbi della personalità?

I disturbi della personalità sono una serie di condizioni mentali in cui comportamenti, pensieri ed emozioni che costituiscono il modo di essere di una persona sono deviati, in modo prolungato o permanente, rispetto a comportamenti, pensieri ed emozioni considerati “normali e sani” all’interno della propria cultura. Questo tipo di disturbo psichiatrico interferisce con la vita quotidiana della persona, che soffre di problemi di adattamento sociale, per cui la sua capacità di relazione e convivenza è complicata e può portare all'isolamento sociale.
I disturbi sono classificati in:

  • Disturbo antisociale di personalità: tipico di soggetti che agiscono spietatamente con violenza e malvagità.
  • Disturbo evitante di personalità: consiste nell'evitare le situazioni per l'ansia.
  • Disturbo borderline della personalità: modello di carattere impulsivo, instabile, e tendente all'auto-aggressività.
  • Disturbo dipendente di personalità: caratteristico delle persone indecise e prive di autostima.
  • Disturbo istrionico di personalità: la persona vuole sempre essere al centro dell'attenzione e agisce in modo drammatico e superficiale.
  • Disturbo narcisistico di personalità: tipico di soggetti arroganti che si credono onnipresenti.
  • Disturbo ossessivo-compulsivo della personalità: quello dei soggetti perfezionisti o scrupolosi.
  • Disturbo paranoide di personalità: implica eccessiva sfiducia in tutto.
  • Disturbo schizoide di personalità: caratteristico delle persone sole che sono indifferenti ai sentimenti degli altri.
  • Disturbo schizotipico di personalità

Quali sono i sintomi?

I sintomi variano ampiamente a seconda del tipo di disturbo della personalità. In generale, coinvolgono sentimenti, pensieri e comportamenti che non si adattano a diversi ambienti. Questi modelli di solito compaiono durante l'adolescenza. Ma quali sono le cause dei disturbi di personalità e perché si verificano? Le cause dei disturbi di personalità sono sconosciute. Gli specialisti ritengono che il loro sviluppo sia legato a determinati fattori genetici e ambientali.

Qual è il trattamento?

Inizialmente, le persone con disturbi di personalità non cercano una cura da sole. Decidono di cercare aiuto quando questo disturbo ha già causato gravi problemi nelle relazioni personali o nel lavoro. I disturbi di personalità richiedono una terapia psicologica personalizzata. In alcuni casi, la terapia farmacologica può essere un complemento utile.