Ragadi anali? Ecco come gestirle

Pubblicato il: 08/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 19/03/2024

Le ragadi anali, ferite dolorose e sanguinolente nella zona anale, possono causare notevole disagio e disturbo. È importante comprendere le cause e le opzioni di trattamento disponibili per gestire questa condizione. Il Dott. Fausto Catena delinea in questo articolo come affrontarle

Cause e diagnosi

Le ragadi anali sono generalmente causate da un'ischemia relativa, derivante da una eccessiva contrazione dello sfintere anale. Questa ipercontrazione può causare lesioni e ferite nella delicata pelle intorno all'ano. Di solito, vengono diagnosticate mediante un esame fisico, dove il medico può identificare le ferite durante l'osservazione della zona anale.

Sintomi e suscettibilità

I sintomi tipici delle ragadi anali includono dolore anale acuto, specialmente durante la defecazione, e sanguinamento. I pazienti che sono più suscettibili a sviluppare ragadi anali includono coloro che hanno una storia di stitichezza cronica, diarrea cronica, gravidanza.

Opzioni di trattamento

Il trattamento delle ragadi anali può variare da opzioni mediche a procedure chirurgiche. Le applicazioni topiche di farmaci possono essere utilizzate per ridurre la contrazione dello sfintere anale e promuovere la guarigione delle ferite. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico noto come sfinterotomia anale, che prevede una piccola incisione nello sfintere anale per ridurre la contrazione e favorire la guarigione.

Consigli di prevenzione

Purtroppo, non ci sono strategie di prevenzione specifiche per le ragadi anali. Tuttavia, è consigliabile mantenere una buona igiene anale, evitare lo sforzo eccessivo durante la defecazione e seguire una dieta ricca di fibre per prevenire la stitichezza.

Correlazioni con altre condizioni e gestione

Le ragadi anali di solito non sono correlate ad altre condizioni mediche. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere sintomo di problemi più ampi come malattie infiammatorie intestinali o infezioni. In queste situazioni, è fondamentale affrontare il problema di base insieme al trattamento delle ragadi anali.

Colonproctologia a Cesena

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.