Rinite allergica o raffreddore? Come fare chiarezza con i test diagnostici

Pubblicato il: 04/12/2024 Editato da: Veronica Renzi il 04/12/2024

Con l’arrivo dei mesi più freddi, molti si trovano a fare i conti con sintomi come naso che cola, starnuti e congestione nasale. Non è sempre semplice capire se si tratta di un raffreddore stagionale o di una rinite allergica. Sebbene i sintomi possano sembrare simili, la causa e il trattamento di queste due condizioni sono molto diversi. In questo articolo vedremo come distinguere tra raffreddore e rinite allergica e quali test diagnostici possono aiutare a chiarire la situazione.

Cos’è la rinite allergica?

La rinite allergica è una risposta infiammatoria della mucosa nasale causata dall’inalazione di sostanze allergeniche. Questi allergeni possono essere pollini, acari della polvere, peli di animali, muffe e, in alcuni casi, fumi o sostanze chimiche. I sintomi più comuni includono:

  • Starnuti frequenti,
  • Naso che cola,
  • Congestione nasale,
  • Prurito al naso, agli occhi e alla gola.

La rinite allergica può essere classificata in due forme principali:

  1. Stagionale: si manifesta in determinati periodi dell’anno, ad esempio durante la stagione dei pollini.
  2. Perenne: causa sintomi tutto l’anno, solitamente dovuti a allergeni domestici come acari della polvere, peli di animali o muffe.

Come distinguere i sintomi di una rinite allergica da un raffreddore?

Distinguere tra rinite allergica e raffreddore virale può essere complicato, ma alcune differenze chiave aiutano:

  • Tempistica dell’insorgenza: i sintomi della rinite allergica compaiono subito dopo l’esposizione all’allergene, mentre il raffreddore si sviluppa gradualmente in 1-2 giorni.
  • Tipo di secrezione nasale: la rinite allergica provoca secrezioni acquose e trasparenti, mentre nel raffreddore sono più dense, spesso gialle o verdi.
  • Prurito: un sintomo tipico della rinite allergica, che può interessare anche occhi e gola, accompagnandosi a occhi arrossati e lacrimanti. Il raffreddore, invece, non causa generalmente prurito.
  • Durata dei sintomi: la rinite allergica può durare per settimane, mentre il raffreddore si risolve in circa una settimana.

Un altro aspetto distintivo è la presenza di febbre nel raffreddore (soprattutto nei bambini), che invece non si manifesta nella rinite allergica.

Test per le allergie

Se i sintomi persistono o non è chiara la loro origine, è fondamentale consultare un allergologo. Tra i test diagnostici più utilizzati ci sono:

  1. Test cutaneo (Prick Test): piccole quantità di allergeni vengono applicate sulla pelle. Se si è allergici, si forma una reazione locale in pochi minuti.
  2. Test del sangue (Rast Test): utile per misurare la presenza di anticorpi IgE specifici contro determinati allergeni.

Quando fare i test per le allergie?

È consigliabile eseguire i test allergologici se:

  • I sintomi durano oltre due settimane,
  • Peggiorano in determinati periodi dell’anno,
  • Si sospetta un’allergia a sostanze specifiche.

Una diagnosi tempestiva consente di individuare il trattamento più adatto, alleviando i sintomi e migliorando la qualità della vita.

Chi può effettuare i test allergologici?

I test possono essere eseguiti sia su adulti che su bambini. L’allergologo sceglierà il test più appropriato in base a:

  • Età del paziente,
  • Storia clinica,
  • Tipologia di allergia sospettata.

I test cutanei sono generalmente sicuri e non dolorosi, con risultati disponibili in circa 20 minuti. È essenziale che vengano eseguiti da un medico esperto, per garantire una valutazione accurata e un trattamento personalizzato.

Affrontare i sintomi con il giusto approccio diagnostico può fare la differenza nel gestire efficacemente allergie e raffreddori!

Allergologia a Catania

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.