Rivoluzione nel trattamento dei tumori epato-biliari: la chirurgia laparoscopica e robotica

Pubblicato il: 07/06/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 01/07/2024

La chirurgia laparoscopica e la chirurgia robotica hanno rivoluzionato il campo della chirurgia oncologica, offrendo nuove possibilità per il trattamento dei tumori al pancreas. Questo articolo esplorerà cosa sono queste tecniche, in cosa consistono, quali vantaggi offrono e quali risultati possono garantire ai pazienti

 

Chirurgia laparoscopica e chirurgia robotica… di cosa si tratta?

La chirurgia laparoscopica è una tecnica minimamente invasiva che permette di accedere alla cavità addominale tramite piccole incisioni, di solito comprese tra 5 e 15 mm. Attraverso queste incisioni, vengono inseriti strumenti chirurgici sottili e una videocamera digitale, che proietta immagini ad alta definizione su un monitor, consentendo al chirurgo di operare con precisione. Questa tecnica, sviluppata alla fine degli anni '80, si è rapidamente diffusa per la maggior parte degli interventi di chirurgia addominale.


La chirurgia robotica è un'evoluzione della chirurgia laparoscopica e utilizza sistemi robotici avanzati per eseguire interventi chirurgici complessi. Il chirurgo opera da una console, controllando le braccia robotiche che, attraverso piccole incisioni, inseriscono strumenti chirurgici e una videocamera. Questi strumenti sono dotati di articolazioni altamente flessibili, offrendo una precisione e una destrezza superiori rispetto alla chirurgia manuale.

 

Tecniche avanzate per trattare tumori complessi

Nella chirurgia laparoscopica del fegato e delle vie biliari, il chirurgo esegue l’intervento utilizzando una videocamera e strumenti laparoscopici inseriti attraverso piccole incisioni. L'approccio laparoscopico è stato inizialmente adottato per trattare neoplasie benigne o a basso grado di malignità. Oggi, è considerato adatto anche per tumori maligni, grazie alla capacità di ottenere risultati oncologici comparabili alla chirurgia tradizionale.


La chirurgia robotica, invece, consente al chirurgo di operare attraverso una console che controlla le braccia robotiche dotate di strumenti chirurgici e una videocamera tridimensionale. Questo approccio permette una maggiore precisione, soprattutto in interventi complessi come le resezioni epatiche complesse ed estese alle vie biliari. A differenza della laparoscopia tradizionale, la chirurgia robotica offre una visione tridimensionale e una maggiore libertà di movimento degli strumenti.

 

Quali sono i vantaggi di queste tecniche?

La chirurgia laparoscopica e la chirurgia robotica del pancreas presentano numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia “aperta” tradizionale:

  • Minore trauma chirurgico: l'approccio minimamente invasivo riduce significativamente il trauma sui tessuti. Ciò si traduce in una minore perdita di sangue, ridotto rischio di infezioni e meno dolore postoperatorio.
  • Tempi di recupero più brevi: i pazienti sottoposti a chirurgia laparoscopica o robotica sperimentano generalmente una degenza ospedaliera più breve e un recupero più rapido, consentendo un ritorno più veloce alle attività quotidiane.
  • Risultati estetici migliori: le piccole incisioni lasciano cicatrici meno evidenti rispetto alla chirurgia tradizionale, migliorando l'aspetto estetico postoperatorio.
  • Precisione chirurgica: la visione tridimensionale e la maggiore destrezza degli strumenti robotici permettono di eseguire interventi con una precisione superiore, riducendo il rischio di complicanze e migliorando l'efficacia dell'intervento.
  • Radicalità oncologica: gli studi hanno dimostrato che la chirurgia laparoscopica e robotica può raggiungere una radicalità oncologica comparabile a quella della chirurgia tradizionale, con un'adeguata rimozione dei linfonodi e delle neoplasie.

 

Efficacia e innovazione nella chirurgia laparoscopica e robotica del pancreas: risultati

I risultati della chirurgia laparoscopica e robotica del fegato e delle vie biliari sono molto promettenti. Gli studi pubblicati indicano che questi approcci offrono una radicalità oncologica paragonabile a quella della chirurgia tradizionale. Ad esempio, la chirurgia laparoscopica del fegato può essere proposta anche nei casi più complessi, in base alla selezione del paziente e alla specifica situazione clinica.


In termini di sopravvivenza e recidiva, la chirurgia laparoscopica e robotica del fegato ha dimostrato di fornire risultati simili a quelli ottenuti con la chirurgia tradizionale. Inoltre, la riduzione delle complicanze postoperatorie e il miglioramento del comfort del paziente sono ulteriori vantaggi significativi.


In diversi centri medici avanzati, sono attivi programmi di chirurgia laparoscopica del fegato e delle vie biliari e di chirurgia robotica con il sistema DaVinci-Xi, che hanno dimostrato risultati molto promettenti. Interventi complessi come le epatectomie maggiori o estese anche quando necessitano della resezione di altri organi vengono eseguiti con successo in modalità robotica, offrendo ai pazienti una gamma completa di opzioni chirurgiche avanzate.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dolore addominale intenso? Scopriamo le cause della pancreatite acuta


Conclusioni

La chirurgia laparoscopica e la chirurgia robotica del tumore al pancreas rappresentano un'importante evoluzione nelle tecniche chirurgiche, offrendo numerosi vantaggi in termini di precisione, recupero e risultati oncologici. Questi approcci, sebbene complessi, sono in continua evoluzione e stanno diventando sempre più accessibili in centri specialistici qualificati. Per i pazienti affetti da tumore al pancreas, la chirurgia minimamente invasiva offre una valida alternativa che promette un trattamento efficace con un impatto ridotto sulla qualità della vita.

Chirurgia Generale a Verona

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.