Rizoartrosi: ne parliamo con l’esperto

Pubblicato il: 03/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 03/04/2025

La rizoartrosi è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione alla base del pollice, causando dolore e difficoltà nei movimenti quotidiani. Scopriamo insieme al Dott. Rico Bernardini quali sono le cause, i sintomi e le possibili opzioni di trattamento.

Quali sono le cause della rizoartrosi?

L’usura della cartilagine articolare è la principale causa della rizoartrosi. Tuttavia, altri fattori possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione:

  • Invecchiamento: con il tempo, la cartilagine si consuma naturalmente.
  • Predisposizione genetica: la rizoartrosi può avere una componente ereditaria.
  • Sovraccarico funzionale: lavori manuali ripetitivi e prolungati possono accelerare l’usura articolare.
  • Traumi pregressi: fratture o lesioni alla base del pollice aumentano il rischio di artrosi.
  • Malattie reumatiche: condizioni come l’artrite reumatoide possono favorire l’insorgenza della rizoartrosi.

Sintomi della rizoartrosi

I principali sintomi includono:

  • Dolore alla base del pollice, soprattutto durante i movimenti di presa.
  • Rigidità articolare, che limita la funzionalità della mano.
  • Gonfiore e deformità, con la comparsa di una protuberanza ossea.
  • Difficoltà nei movimenti quotidiani, come girare una chiave o aprire un barattolo.

Quale trattamento scegliere?

Il trattamento della rizoartrosi dipende dalla gravità della patologia e può includere:

Terapie conservative

  • Farmaci antinfiammatori: per ridurre dolore e infiammazione.
  • Tutori ortopedici: limitano il movimento e alleviano lo stress articolare.
  • Fisioterapia e terapia occupazionale: migliorano la mobilità e la forza della mano.
  • Infiltrazioni di acido ialuronico o cortisone: offrono sollievo temporaneo dal dolore.

Trattamenti chirurgici

Quando i sintomi diventano invalidanti e le terapie conservative non sono più efficaci, si può ricorrere alla chirurgia:

  • Trapeziectomia: rimozione del trapezio per ridurre il dolore.
  • Artroplastica con impianto protesico: sostituzione dell’articolazione danneggiata.
  • Artrodesi: fusione delle ossa per stabilizzare l’articolazione.

Conclusione

La rizoartrosi può compromettere la qualità della vita, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato è possibile gestire i sintomi e mantenere la funzionalità della mano. Consultare uno specialista in chirurgia della mano come il Dott. Rico Bernardini è fondamentale per individuare la soluzione terapeutica più adatta.

Ortopedia e Traumatologia a Peschiera del Garda

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.