La salute vescicale è un aspetto fondamentale del benessere femminile: moltissime donne sperimentano disturbi piuttosto comuni come la cistite durante la vita. Tuttavia, spesso questi sintomi vengono trascurati o non trattati correttamente. In questo articolo, esploreremo con il Dott. Federico Pellucchi l'importanza di riconoscere e affrontare i disturbi che riguardano la vescica.
Perché è così importante parlare di salute vescicale nelle donne? Risponde lo specialista
Nell’arco della vita circa 1 donna su 2 presenta disturbi che posso essere riferiti a cistite e di queste 1 su 4 svilupperà quadri ricorrenti con persistenza dei sintomi che spesso incide negativamente sulla qualità di vita. Spesso i disturbi vescicali nelle donne vengono trascurati, perché considerati normali o transitori.
All’interno del termine cistite vengono erroneamente inseriti una serie molto vasta di sintomi, a volte sfumati o fugaci, altre volte ricorrenti o persistenti, che vanno dal bruciore più o meno intenso alla minzione, alla necessità di urinare con maggior frequenza rispetto al normale, al dolore sovra-pubico, fino alla vera urgenza minzionale ed alla incontinenza urinaria.
Ogni fascia di età nella vita di una donna presenta le sue peculiarità fisiologiche che rendono questi sintomi difficili da interpretare e pertanto non trattati o curanti in maniera non corretta. Si pensi a quante volte in questi casi vengano per esempio utilizzate senza necessità terapie antibiotiche, imputando qualsiasi sintomo vescicale ad una infezione delle vie urinarie. Nulla di più lontano dalla realtà. Ciascuna donna ha caratteristiche diverse nell’età post-puberale / giovanile, durante o dopo una gravidanza, nel periodo pre-menopausa e dopo la menopausa.
Per questo è essenziale essere valutati da uno specialista, che abbia le competenze per valutare il contesto clinico nel quale questi disturbi si presentino e che possa decidere il miglior iter diagnostico-terapeutico. Lo specialista più indicato in questi casi è l’UROLOGO, ed in particolare chi, nell’ambito di questa disciplina, si occupi della cosiddetta urologia funzionale ovvero quella branca che studia e cura le alternazioni di funzionalità della vescica.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Infezioni urinarie ricorrenti: cosa fare?
Oggi fortunatamente abbiamo a disposizione una ampissima scelta di trattamenti per sintomi disurici (cistiti ma non solo…) e per la incontinenza urinaria, che vanno dalla semplice terapia comportamentale, ai consigli alimentari mirati, alla fitoterapia (a base di sostanze naturali ma dalla comprovata efficacia basata su seri studi scientifici), alle nuove terapie farmacologiche, fino ad arrivare alle terapie locali con instillazioni di farmaci intra-vescicali.
La cosa più importante è non trascurate i sintomi, riconoscere il problema, segnalarlo e ricercare le cause per intraprende il percorso di cura che spesso è efficace e garantisce un significativo miglioramento della qualità di vita.