Sanguinamento da emorroidi: scopri i trattamenti e le soluzioni migliori

Pubblicato il: 19/09/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 19/09/2024

Hai notato del sangue durante l’evacuazione o sulla carta igienica? Il sanguinamento emorroidario è un problema che colpisce molte persone, spesso causando preoccupazione. In questo articolo ti spiegherò le cause del sanguinamento legato alle emorroidi, i trattamenti disponibili e quando è necessario rivolgersi a uno specialista

Che cosa causa il sanguinamento emorroidario?

Le emorroidi sono vene gonfie nel retto o nell'ano, e il sanguinamento è uno dei sintomi più comuni quando queste si irritano o si infiammano. Questo avviene principalmente in due casi:

  • Emorroidi interne: si trovano all'interno del retto e il sanguinamento si verifica di solito durante l’evacuazione. Il sangue è generalmente di colore rosso vivo, e raramente accompagnato da dolore.
  • Emorroidi esterne: situate intorno all'ano, possono sanguinare se irritate o se si formano coaguli di sangue (trombosi emorroidaria). In questi casi, il dolore è spesso più intenso rispetto alle emorroidi interne.

Quando il sanguinamento è un segnale da non ignorare

Sebbene il sanguinamento emorroidario sia generalmente benigno, è importante prestare attenzione ad alcuni segnali che potrebbero indicare la presenza di condizioni più gravi, come polipi, tumori del colon-retto o coliti. Rivolgiti al tuo medico se:

  • Il sanguinamento è abbondante o persistente.
  • Noti sangue di colore scuro o feci nere (melena), che potrebbero indicare un sanguinamento proveniente dalle parti più alte del tratto digestivo.
  • Senti dolore intenso o un aumento del gonfiore intorno all’ano.
  • Noti un cambiamento nelle abitudini intestinali, come diarrea o costipazione prolungata.

Trattamenti conservativi per ridurre il sanguinamento

La buona notizia è che il sanguinamento emorroidario può spesso essere gestito con trattamenti non invasivi, che mirano a ridurre l'infiammazione e prevenire ulteriori irritazioni. Ecco alcuni consigli utili:

  • Dieta ricca di fibre: l’aumento del consumo di frutta, verdura e cereali integrali aiuta a rendere le feci più morbide, riducendo lo sforzo durante l'evacuazione e quindi il rischio di sanguinamento.
  • Idratazione: bere abbondante acqua favorisce una regolare attività intestinale e previene la stitichezza, una delle principali cause di irritazione emorroidaria.
  • Unguenti e creme: esistono farmaci da banco, come creme o supposte, che contengono principi attivi per alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione delle emorroidi.

Quando è necessario un trattamento medico?

Se i trattamenti conservativi non sono sufficienti a risolvere il problema o se il sanguinamento è particolarmente abbondante, il medico potrebbe suggerire opzioni più avanzate. Tra queste troviamo:

  • Legatura elastica: una procedura che consiste nel posizionare una piccola fascia elastica alla base delle emorroidi interne, bloccando l’afflusso di sangue e facendo sì che l’emorroide si riduca nel tempo.
  • Scleroterapia: una soluzione iniettata nelle emorroidi per ridurne le dimensioni.
  • Coagulazione a raggi infrarossi o laser: queste tecniche minimamente invasive utilizzano il calore per ridurre le emorroidi sanguinanti.

Nei casi più gravi o cronici, può essere necessaria una emorroidectomia chirurgica, soprattutto se le emorroidi sono molto grandi o protrudono all’esterno.

Prevenire il sanguinamento emorroidario: consigli pratici

Adottare alcune semplici abitudini può ridurre il rischio di emorroidi e sanguinamento. Ecco cosa puoi fare per migliorare la salute intestinale a lungo termine:

  • Evita sforzi durante l’evacuazione: uno sforzo eccessivo può aggravare le emorroidi. Cerca di andare in bagno non appena senti lo stimolo.
  • Mantieni uno stile di vita attivo: l’esercizio fisico regolare può favorire il transito intestinale e ridurre il rischio di stitichezza.
  • Limita l'uso prolungato del bagno: evitare di passare troppo tempo seduto sul water aiuta a prevenire la pressione eccessiva sulle vene anali.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Diverticolite: quando e perché la chirurgia laparoscopica è necessaria


Il sanguinamento emorroidario può essere gestito efficacemente con una combinazione di trattamenti conservativi e, se necessario, interventi medici. Se soffri di emorroidi o hai notato sanguinamento durante l'evacuazione, non esitare a consultare il tuo medico. Un trattamento tempestivo può fare la differenza, migliorando la tua qualità di vita e prevenendo complicazioni.

Colonproctologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.