Scopriamo insieme cos’è la dispepsia

Autore: Prof.ssa Giulia Martina Cavestro
Pubblicato: | Aggiornato: 04/04/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

La dispepsia non è altro che una sensazione di dolore nella parte superiore dell'addome. Può essere descritta come indigestione, presenza di gas, sazietà,

La dispepsia è un disturbo delle alte vie digestive (ovvero dello stomaco) che si caratterizza per una sensazione di precoce ripienezza post-prandiale (dopo i pasti) e dolore in epigastrio, appena sotto lo sterno, e/o bruciori ed eruttazioni. La dispepsia una delle malattie gastroenterologiche più diffuse basti pensare che il 7% della popolazione generale ne è affetta

Donna sdraiata

Quai sono le cause più frequenti della dispepsia?

La dispepsia è un disturbo a carico dell’asse “tratto digerente-cervello”. Lo stomaco è infatti finemente innervato da fibre nervose che mandano e raccolgono segnali dal cervello allo stomaco e viceversa mediandone la sensibilità e la motricità. Inoltre, la dispepsia può essere causata da un’alterazioni dell’accomodamento e svuotamento gastrico durante il pasto. Infine, la dispepsia può anche essere causata da una malattia organica dello stomaco.

Quali sono i sintomi?

I sintomi più frequenti sono sensazione precoce di ripienezza post-prandiale, difficoltà alla “digestione” intesa come svuotamento gastrico, “pesantezza” post-prandiale, dolore o bruciore in sede epigastrica (sottosternale).

A quali esami sottoporsi per avere una corretta diagnosi?

Per la corretta diagnosi è necessaria una adeguata anamnesi che escluda segni o sintomi di allarme per altre malattie. È necessario inoltre distinguere se la dispepsia è di recente insorgenza o cronica e la diagnostica anche strumentale va decisa dal medico sulla base anche dell’età.

Quali sono le complicanze della dispepsia se non viene curata?

La dispepsia funzionale, non associata a patologia organica, per quanto invalidante possa essere per la vita del paziente, solo molto raramente si accompagna a complicanze (dispepsia refrattaria) che sono eventualmente da considerare e gestire all’interno di un gruppo medico multidisciplinare.

Cosa fare in caso di dispepsia?

La terapia di prima linea per la dispepsia (da linee guida della British Society of Gastroenterology 2022), consta di esercizio aerobico, adeguata dieta, eventuale eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori, farmaci inibitori della pompa protonica gastrica, farmaci procinetici. Esistono poi terapia di seconda linea con neuromodulatori che vanno tuttavia adeguati al paziente.

Prof.ssa Giulia Martina Cavestro
Gastroenterologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Sedazione e anestesia generale
Disturbi alimentari
Enteroscopia
Ph metria esofagea
Palloncino gastrico
Endoprotesi (Stent)
Emorroidi
Idrocolonterapia
Gastroscopia
CPRE (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.