Sindrome del Colon Irritabile: sintomi, cause e trattamenti

Pubblicato il: 01/08/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 05/08/2024

La Sindrome del Colon Irritabile (SCI) è un disturbo funzionale del tratto gastrointestinale che colpisce una percentuale significativa della popolazione italiana. Questo articolo esplora i sintomi, le cause, le diagnosi e i trattamenti della SCI, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate per i pazienti di gastroenterologia.


Quali sono i sintomi della Sindrome del Colon Irritabile?

I sintomi della SCI variano da persona a persona, sono eterogenei e talvolta sfumati ma i più comuni sono i seguenti:

  • dolore addominale;
  • alterazioni della funzione intestinale che possono manifestarsi con diarrea, stitichezza o una combinazione di entrambe;
  • meteorismo (gonfiore addominale) e distensione addominale: sensazione di pienezza e gonfiore, spesso associata a flatulenza.

 

È importante notare che i sintomi della SCI possono essere intermittenti e variare in intensità nel tempo.



Cause della Sindrome del Colon Irritabile

Le cause della SCI non sono eterogenee, e molteplici fattori possono contribuire allo sviluppo della condizione:

  • alterazioni nella motilità intestinale che si esprimono come diarrea o stitichezza;
  • ipersensibilità viscerale: maggiore sensibilità del tratto gastrointestinale agli stimoli;
  • squilibrio della flora intestinale: alterazioni nel microbiota intestinale possono influire sulla funzione intestinale;
  • stress e fattori psicologici: ansia, depressione e altri disturbi psicologici possono peggiorare i sintomi della SCI;
  • influenza ormonale: le donne possono notare un peggioramento dei sintomi durante il ciclo mestruale.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Cosa sappiamo della sindrome del colon irritabile?


Trattamenti per la Sindrome del Colon Irritabile

Il trattamento della SCI è spesso personalizzato e può includere:

  • Dieta: alcuni pazienti trovano sollievo riducendo il consumo di cibi ricchi di FODMAP (carboidrati fermentabili).
  • Farmaci: possono essere prescritti antispastici, lassativi, antidiarroici o antidepressivi a basse dosi per alleviare i sintomi.
  • Terapia psicologica: tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale possono essere utili per gestire lo stress e altri fattori psicologici.
  • Probiotici: l'assunzione di probiotici può aiutare a riequilibrare la flora intestinale.
Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.