Sindrome di Lynch: che cosa sappiamo?

Pubblicato il: 01/08/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 05/08/2024

La Sindrome di Lynch, nota anche come cancro colorettale ereditario, rappresenta circa il 3-5% di tutti i casi di cancro colorettale ed è una condizione genetica che aumenta significativamente il rischio di sviluppare vari tipi di cancro, in particolare il cancro del colon e del retto. In particolare, un tumore del colon ogni 35 è una sindrome di Lynch e la frequenza nella popolazione generale sana è di circa un affetto ogni 280 persone. Ce ne parla la Prof.ssa Giulia Martina Cavestro, specialista in Gastroenterologia.


Qual è la causa della Sindrome di Lynch?

La Sindrome di Lynch è causata da varianti patogenetiche (mutazioni)  nei geni di riparazione del DNA, tra cui MLH1, MSH2, MSH6, PMS2 e EPCAM. Questi geni normalmente correggono gli errori che si verificano durante la replicazione del DNA, però quando uno di questi geni è mutato gli errori non vengono riparati correttamente, portando così a un maggiore rischio di sviluppare il cancro non solo all’apparato gastrointestinale ma anche ginecologico, urologico, dermatologico.


Sintomi e diagnosi

La Sindrome di Lynch non causa sintomi specifici, almeno fino a quando non si sviluppa il cancro. Tuttavia, ci sono alcuni segni e sintomi che possono suggerire la presenza della sindrome, come una storia familiare di cancro endometriale o colorettale a un'età relativamente giovane.

Per tale ragione la diagnosi della Sindrome di Lynch in passato iniziava proprio con una valutazione della storia familiare e da successivi test genetici. Oggi si è verificato come la storia familiare può anche non essere spiccatamente associata e, considerato che un tumore del colon ogni 35 è in realtà una sindrome di Lynch, è pratica sanitaria comune testare tutti i pezzi operatori da cancri operati per la presenza di caratteristiche associate a questa malattia.



Screening e prevenzione

Per i pazienti con Sindrome di Lynch un monitoraggio regolare è cruciale per la diagnosi precoce del cancro. Le raccomandazioni dipendono dal gene affetto ma, generalmente, includono:

  • Una colonscopia ogni 1-2 anni;
  • Eventuale gastroscopia;
  • Screening per il cancro dell'endometrio;
  • Screening per altri tipi di cancro, che possono includere esami endoscopici e imaging a seconda della storia familiare e dei fattori di rischio individuali.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Combattere il tumore allo stomaco: fattori di Rischio, sintomi e trattamenti


Cosa fare in caso di cancro?

Il trattamento del cancro associato alla Sindrome di Lynch segue gli stessi protocolli del cancro sporadico, ma con alcune considerazioni aggiuntive. La chirurgia è spesso necessaria per rimuovere i tumori, e può essere seguita da chemioterapia e radioterapia, a seconda del tipo e dello stadio del cancro.

In alcuni casi, la chirurgia profilattica può essere considerata per ridurre il rischio di cancro, come la rimozione preventiva dell'utero e delle ovaie nelle donne che hanno completato la loro pianificazione familiare.

Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.