Sindrome nefrosica: di che cosa si tratta?

Pubblicato il: 03/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 06/02/2025

La sindrome nefrosica è una condizione clinica caratterizzata da un insieme di sintomi derivanti da una disfunzione dei reni, in particolare dei glomeruli, che sono le strutture responsabili del filtraggio del sangue.


Cause della sindrome nefrosica

Le cause della sindrome nefrosica possono essere diverse e si distinguono generalmente in primarie e secondarie.

Le cause primarie sono quelle che colpiscono direttamente i reni senza la presenza di altre patologie sistemiche. Tra queste troviamo:

  • Glomerulonefrite a lesioni minime (GNLM): È la causa più comune nei bambini e si caratterizza per la presenza di danni minimi ai glomeruli rilevabili solo al microscopio elettronico.
  • Glomerulosclerosi segmentaria e focale (GSF): Spesso associata a mutazioni genetiche, è una causa frequente di sindrome nefrosica negli adulti.
  • Nefropatia membranosa: Una patologia glomerulare caratterizzata dalla deposizione di immunocomplessi nei glomeruli, più frequente negli adulti


Le cause secondarie sono quelle in cui la sindrome nefrosica è conseguenza di altre malattie o condizioni, tra cui:

  • Diabete mellito: La nefropatia diabetica è una delle principali cause di sindrome nefrosica negli adulti.
  • Lupus eritematoso sistemico (LES): Una malattia autoimmune che può causare danni renali e indurre sindrome nefrosica.
  • Infezioni: Infezioni come epatite B, epatite C e HIV possono indurre la sindrome nefrosica.
  • Farmaci e tossine: Alcuni farmaci, come i FANS (farmaci anti-infiammatori non steroidei) e gli antibiotici, possono causare danni renali che portano alla sindrome nefrosica.


Sintomi e complicanze della sindrome nefrosica

I sintomi principali della sindrome nefrosica includono:

  • Edema: Si manifesta principalmente nelle gambe, nelle caviglie, nelle palpebre e talvolta in tutto il corpo.
  • Proteinuria: Elevata perdita di proteine nelle urine, superiore a 3,5 grammi al giorno.
  • Iperlipidemia: Aumento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
  • Ipoproteinemia: Riduzione delle proteine plasmatiche, in particolare dell'albumina.


Le complicanze della sindrome nefrosica possono essere severe, includendo un aumentato rischio di infezioni, trombosi venose profonde, insufficienza renale e malattie cardiovascolari.


Diagnosi della sindrome nefrosica

La sindrome nefrosica si diagnostica combinando esami di laboratorio e clinici. Gli esami di laboratorio includono:

  • Analisi delle urine: Per valutare la proteinuria e la presenza di cilindri ialini.
  • Esami del sangue: Per misurare i livelli di albumina, lipidi e creatinina.
  • Biopsia renale: In alcuni casi, per determinare la causa sottostante della sindrome nefrosica.


Quali sono i trattamenti disponibili?

La sindrome nefrosica si può trattare in maniera diversa a seconda della causa soprastante, ma generalmente include:

  • Corticosteroidi: Utilizzati per ridurre l'infiammazione nei glomeruli, soprattutto nelle forme primarie come la GNLM.
  • Farmaci immunosoppressori: In caso di mancata risposta ai corticosteroidi o nelle forme più gravi.
  • ACE-inibitori o ARB: Per ridurre la proteinuria e proteggere la funzione renale.
  • Diuretici: Per ridurre l'edema.
  • Statine: Per gestire l'iperlipidemia.
Nefrologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.