Sindrome del tunnel carpale: cause meno note e strategie di prevenzione

Pubblicato il: 28/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 28/04/2025

La sindrome del tunnel carpale è una patologia diffusa che colpisce il nervo mediano nel polso, causando dolore, formicolio e perdita di forza nella mano. Sebbene spesso associata a movimenti ripetitivi, esistono altre cause meno note che possono influenzarne l'insorgenza. Ce le svela il Dott. Rico Bernardini, specialista in Chirurgia della Mano.

Cause meno comuni della sindrome del tunnel carpale

Oltre alle cause più note, come il lavoro manuale ripetitivo e l'uso prolungato del computer, esistono altri fattori di rischio spesso trascurati:

  1. Squilibri ormonali – Condizioni come ipotiroidismo o gravidanza possono favorire il gonfiore dei tessuti del polso, comprimendo il nervo mediano.
  2. Patologie infiammatorie – Malattie autoimmuni come l’artrite reumatoide possono causare un’infiammazione che restringe il tunnel carpale.
  3. Predisposizione genetica – Alcune persone nascono con un tunnel carpale anatomicamente più stretto, aumentando il rischio di sviluppare la sindrome.
  4. Ritenzione idrica – Il gonfiore causato da problemi renali o un’alimentazione ricca di sodio può aumentare la pressione sul nervo mediano.
  5. Deficit vitaminici – La carenza di vitamina B6 può favorire disturbi nervosi, peggiorando i sintomi della compressione del nervo mediano.

Esistono strategie di prevenzione?

Prevenire la sindrome del tunnel carpale è possibile adottando alcune strategie mirate:

  • Mantenere una postura corretta – Usare supporti ergonomici per il polso quando si lavora al computer o si svolgono lavori manuali.
  • Esercizi di stretching – Movimenti specifici per il polso e le dita possono migliorare la flessibilità e ridurre la pressione sul nervo mediano.
  • Alimentazione equilibrata – Integrare nella dieta alimenti ricchi di vitamine B6 e B12 aiuta la salute del sistema nervoso.
  • Evitare il fumo – Il tabacco riduce la circolazione sanguigna nei nervi, aumentando il rischio di neuropatie.
  • Gestione del peso – Il sovrappeso può aumentare la ritenzione di liquidi e la pressione sui nervi periferici.

Trattamenti disponibili

Se la prevenzione non è sufficiente, esistono diversi trattamenti:

  • Terapia conservativa – L'uso di tutori notturni e infiltrazioni di corticosteroidi può alleviare i sintomi nelle fasi iniziali.
  • Fisioterapia – Tecniche di mobilizzazione e terapie manuali possono ridurre la compressione nervosa.
  • Intervento chirurgico – Nei casi avanzati, la chirurgia mini-invasiva consente di liberare il nervo mediano, migliorando significativamente i sintomi.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE -----> Rizoartrosi: ne parliamo con l’esperto


Conclusione

Comprendere le cause meno conosciute della sindrome del tunnel carpale e adottare strategie preventive può ridurre il rischio di sviluppare questa patologia. Se i sintomi persistono, è fondamentale rivolgersi a uno specialista in Chirurgia della Mano come il Dott. Rico Bernardini per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Ortopedia e Traumatologia a Peschiera del Garda

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.