Sintomi e trattamento per la cornea guttata
Autore:La cornea guttata è un problema che colpisce molte persone e i metodi per trattarla fanno ricorso, nei casi più gravi, alla chirurgia, come ci spiega il nostro esperto in oculistica
Cos'è la cornea dell'occhio e quale funzione possiede? 
La cornea è lo strato trasparente dell’occhio situato davanti l’iride. Nella parte interna vi è uno strato di cellule, che sono responsabili del mantenimento della trasparenza di questa lente naturale e che permette una visione più chiara. Questa quantità di cellule può diminuire per cause diverse: ad esempio, le malattie congenite della cornea, le infiammazioni o infezioni, l’uso delle lenti a contatto, e i processi degenerativi o chirurgici difficili.
Sintomi della cornea guttata
Quando vi è una perdita o un cattivo funzionamento delle cellule menzionate in precedenza, la cornea si gonfia e si riempie di acqua. Questo si produce a causa della sua funzione di estrarre costantemente acqua per favorire una concentrazione che permetta una più precisa trasparenza della vista. Quando diminuisce la vista, la cornea si sbianca e perde la sua trasparenza, facendo così diminuire la visione in modo progressivo. Per capire il grado di visione di un paziente con la cornea guttata, è possibile che sia come un cristallo appannato.
Qual è la diagnosi?
La diagnosi precoce è molto semplice per poter poi trattare il problema. La diagnosi viene infatti eseguita grazie a un’analisi tramite biomicroscopio che “taglia” la cornea con sottili fasci di luce. Una maniera più efficace di diagnosticare il problema è tramite il microscopio endoteliale, che permette di misurare il numero di cellule per millimetro quadrato.
Trattamento per la cornea guttata
Nelle fasi più avanzate della cornea guttata, bisogna ricorrere a un trapianto dell’endotelio grazie a un donatore, tramite una chirurgia molto sofisticata chiamata trapianto endoteliale. È importante ricordare che in presenza di una cataratta quest’operazione deve essere eseguita il più presto possibile e con le tecniche più avanzate come il laser, che è un metodo adeguato e delicato.