Smagliature: a soffrirne sono soprattutto le donne!

Smagliature: a soffrirne sono soprattutto le donne!

Editato da: Sharon Campolongo il 08/08/2023

Le smagliature rappresentano uno tra gli inestetismi maggiormente temuti, soprattutto dalle donne. Nonostante non abbiano conseguenze sulla salute, vengono considerate un brutto difetto estetico da eliminare. Ne parla la Dott.ssa Piera Fileccia, esperta in Dermatologia a Roma

Quali sono le cause delle smagliature?

Si tratta di inestetismi della pelle dovuti principalmente dalla perdita di elasticità cutanea causata dalla variazione del peso corporeo, quindi da un cambio di volume che genera una tensione sulla superficie cutanea.  

La loro comparsa interessa maggiormente la zona di fianchi, addome, seno e glutei. Hanno l’aspetto di striature caratterizzate da alterazioni cromatiche che variano in base alle fasi evolutive del difetto (possono avere un colore rosaceo ma anche più tendente al viola), ma in realtà si tratta di vere e proprie cicatrici.

I principali fattori che ne causano la comparsa includono:

  • Pubertà e conseguenti cambiamenti ormonali;
  • Gravidanza;
  • Dimagrimento improvviso;
  • Fattori genetici.

glutei con smagliature

Quali sono i diversi stadi di una smagliatura?

La trasformazione di una smagliatura include tre stadi principali, questi sono:

  • Stadio infiammatorio: fase in cui compaiono, può essere rappresentato da bruciore e prurito, ma nella maggior parti dei casi non si avvertono sintomi. Insorgono per la mancanza di produzione di fibre da parte dei fibroblasti;
  • Stadio rigenerativo: momento in cui si manifestano le striature cromatiche ed in cui è necessario intervenire tempestivamente;
  • Stadio di cicatrizzazione: è la fase in cui il tessuto comincia a rigenerarsi per effetto della formazione di nuove fibre elastiche, causando la nascita di una cicatrice sulla striatura (comunemente conosciuta con il nome di smagliatura bianca). Questa avrà un aspetto biancastro e un carattere irreversibile. Le terapie disponibili possono attenuare il problema.

Quali sono i trattamenti maggiormente utilizzati per combattere le smagliature?

Trattandosi di un problema molto diffuso, oggi sul mercato sono disponibili moltissimi prodotti che possono aiutare a combatterle o ad attenuarle. Affinché una crema o un trattamento farmacologico siano efficaci devono contenere i seguenti ingredienti cosmetici:

Come già detto, questo problema può essere risolto se preso in tempo solamente durante lo stadio rigenerativo oppure attenuato se in fase di cicatrizzazione.

I trattamenti estetici includono:

  • Laser per smagliature
  • Peeling
  • Fotostimolazione LED
  • Biorivitalizzazione di vitamine, acido ialuronico, fattori di crescita
  • Infiltrazioni di gel piastrinico autologo
  • Microdermoabrasioni e needling
Dermatologia a Roma