Smart working e quarantena ai tempi del Coronavirus
La quarantena forzata a causa dell’arrivo del Coronavirus ha improvvisamente modificato le nostre abitudini. Di conseguenza, anche la nostra sfera emotiva personale sta facendo i conti con il nostro io più profondo.
Non è facile adattarsi alle restrizioni che ci vengono imposte, e va detto: per molti la situazione non è del tutto facile da affrontare.
Lo smart working (o lavoro agile per intenderci) è la soluzione più adeguata adottata dalla maggior parte delle aziende, con l’obiettivo che possa ridursi al minimo la diffusione del virus Covid-19 e del rischio di contagio.
Come comportarsi?
L’emergenza sanitaria attuale ha modificato l’equilibro di molte persone e per quanto lo Smart working possa essere sempre stato considerato un benefit da non sottovalutare, ha sorpreso incredibilmente tutti, portando alla luce una serie di sfide inaspettate. La sua caratteristica di “realtà forzata” ha snaturato la sua vera essenza.
Chiusi in casa e senza la possibilità di poter uscire, se non per alcuni bisogni principali come fare la spesa o portare fuori il cane, è necessario organizzare la propria giornata di lavoro ed il resto della propria vita privata. Perché se non lo si fa si rischia di impazzire!
Smart working: attenzione alle distrazioni
Ecco di seguito tutti i consigli per poter gestire il lavoro da casa e il tuo tempo personale.
Prima di iniziare è necessario porsi gli stessi obiettivi che ogni giorno ci prefissiamo dalla nostra amata postazione in ufficio, segnando in agenda tutto quello che abbiamo da fare, dentro e fuori dal lavoro. In questo modo, quindi, aiuteremo il nostro cervello ad abituarsi al cambiamento e all’isolamento domiciliare.
- Organizza il tuo spazio di lavoro;
- Imposta la sveglia alla stessa ora delle abitudini precedenti;
- Non rimanere in pigiama tutto il giorno, vestiti come se dovessi andare a lavoro;
- Stabilisci degli orari. È importante dare il massimo, fare delle pause e sapere quando terminare;
- Pranza lontano dal computer e cerca di seguire una dieta sana ed equilibrata;
- Mantieni il tuo corpo in movimento, cercando di non stare tutto il giorno seduto;
- Cerca di non distrarti e di essere concentrato durante le ore di lavoro;
- Cerca di mantenere un minimo di socialità al fine di non abbassare le tue difese immunitarie;
- Informa i tuoi vicini che sei in casa;
- Non affrontare le tue emozioni bevendo alcol, fumando o usando droghe;
Rimanere in casa è una misura necessaria per tutti.
In questo momento di emergenza, la Telemedicina può aiutarti a metterti in contatto con uno medico specialista, ma se credi di aver contratto l’infezione del Coronavirus chiama il numero verde regionale o il tuo medico di famiglia.