La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una tecnica non invasiva che si è affermata come strumento terapeutico in diversi ambiti della riabilitazione neurologica e psichiatrica. Il Dott. Aniello Ertico, Psicologo specializzato in Neuropsicologia, ci spiega di che cosa si tratta e come funziona.
Cos'è la Stimolazione transcranica magnetica?
La Stimolazione transcranica magnetica (TMS) è una tecnologia non invasiva che utilizza campi magnetici per influenzare l'attività neuronale. Una variante avanzata, denominata fTMS™, sfrutta un campo magnetico statico per riequilibrare i segnali elettrici cerebrali, supportando il recupero in diverse condizioni neurologiche e cognitive.
Come funziona fTMS™?
Il trattamento prevede l'applicazione di una cuffia in silicone, mappata secondo il Sistema Internazionale 10-20, su cui vengono posizionati due coil a farfalla. Questa configurazione permette una stimolazione precisa e localizzata nelle aree cerebrali interessate.
Grazie all'interazione tra i coil e il campo magnetico statico, fTMS™ aiuta a riequilibrare gli scambi elettrici tra i neuroni, riducendo l'affaticamento cerebrale e favorendo il recupero motorio e cognitivo.
Applicazioni della fTMS™ in ambito riabilitativo
La fTMS™ trova impiego in diversi contesti:
1. Riabilitazione neurologica
L'uso del magnetismo statico permette di stimolare specifiche aree cerebrali deficitarie. È particolarmente utile nel trattamento di:
- Ictus e traumi cranici, per il recupero della motricità e delle funzioni cognitive;
- Disturbi del movimento, per migliorare il controllo motorio;
- Dipendenze e disturbi d'ansia, supportando il riequilibrio dell'attività cerebrale.
2. Ottimizzazione delle prestazioni cognitive
Oltre all'ambito clinico, fTMS™ viene utilizzata per potenziare funzioni cognitive come:
- Memoria e attenzione;
- Linguaggio e capacità di ragionamento;
- Gestione dello stress e concentrazione.
Questo la rende uno strumento utile per manager e professionisti che desiderano migliorare le proprie prestazioni cognitive e attentive.
Punti di forza della fTMS™
Questa tecnologia offre diversi vantaggi:
- Non invasiva e indolore;
- Dispositivo compatto e portatile;
- Utilizzo sicuro e regolato da protocolli validati;
- Sostenibilità ambientale, essendo prodotta al 98% con materiali riciclati.
Chi può utilizzare la fTMS™?
La fTMS™ può essere impiegata da professionisti sanitari in ambito ambulatoriale o domiciliare per la neuroriabilitazione. Inoltre, può essere utilizzata in contesti aziendali per favorire il benessere cognitivo e mentale.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Biofeedback: la tecnica per migliorare il benessere psicofisico
Conclusione
La stimolazione transcranica magnetica rappresenta una soluzione innovativa e sicura per il recupero neurologico e l'ottimizzazione delle capacità cognitive. Il suo utilizzo in ambito riabilitativo si sta diffondendo sempre più, offrendo nuove opportunità per migliorare la qualità della vita dei pazienti.