Tecnica SMILE: la soluzione per la miopia e l’astigmatismo
Autore:Il Prof. Ugo De Sanctis, esperto in Oculistica a Torino, ci parla della Small Incision Lenticule Extraction (SMILE): una tecnica laser ad altissima precisione utilizzata per trattare i difetti refrattivi
La SMILE è l’ultima evoluzione della chirurgia refrattiva laser. Questa tecnica si serve di un laser a femtosecondi per scolpire nella cornea una piccola porzione di tessuto a forma di lenticolo. La rimozione di questo tessuto, modificando la curvatura della cornea, consente di correggere difetti visivi quali miopia e astigmatismo. Si tratta di una procedura mininvasiva che si esegue senza dolore per il paziente ed in meno di 25 secondi. Ulteriori vantaggi sono:
Guarigione rapida e minimo discomfort
- Recupero visivo veloce (1-2 giorni circa)
- Rapido ritorno alle attività lavorative, sociali e sportive
- Assenza di complicanze associate al flap corneale
- Minor secchezza oculare dopo il trattamento
- Conservazione della stabilità e resistenza corneale
Al fine di effettuare la procedura con la massima accuratezza e sicurezza, è necessario valutare l’idoneità del paziente mediante un completo esame oculistico che precede il trattamento. Fattori determinanti per l’idoneità al trattamento sono l’entità del difetto, lo spessore/curvatura della cornea e l’assenza di concomitanti patologie della superficie oculare. Dopo aver corretto la miopia e l’astigmatismo con la tecnica SMILE la ripresa delle attività quotidiane avviene dopo pochi giorni.