Tecniche ICL: lenti intraoculari per la correzione dei difetti visivi

Pubblicato il: 05/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 05/04/2025

Le tecniche di impianto di lenti intraoculari fachiche (ICL - Implantable Collamer Lens) rappresentano un'importante innovazione nel campo della chirurgia refrattiva, perché consentono di correggere difetti visivi elevati in modo sicuro ed efficace, senza alterare la struttura corneale. Ci dice di più la Dott.ssa Maria Concetta Ferraro, specialista in Oftalmologia a Milano.

Cosa sono le lenti ICL?

Le lenti intraoculari fachiche, conosciute come ICL (Implantable Collamer Lens), rappresentano un'innovativa soluzione per la correzione di miopia, ipermetropia e astigmatismo. Si tratta di lenti impiantabili all'interno dell'occhio, senza la necessità di modificare la struttura della cornea.

Come funzionano le tecniche ICL?

Le lenti ICL vengono inserite tra l'iride e il cristallino attraverso una piccola incisione, solitamente eseguita con il laser o con microstrumenti chirurgici. L’intervento è minimamente invasivo e offre un recupero rapido, con risultati visivi immediati.

Quali sono i vantaggi delle ICL rispetto al laser?

Rispetto alla chirurgia laser, le ICL preservano la cornea, rendendole particolarmente indicate per pazienti con cornee sottili o secchezza oculare. Inoltre, il trattamento è reversibile, in quanto la lente può essere rimossa o sostituita in caso di necessità.

Vantaggi principali:

  • Qualità visiva elevata
  • Procedura rapida e indolore
  • Adatta a pazienti con cornee sottili
  • Protezione dai raggi UV
  • Possibilità di rimozione in caso di necessità

Chi può sottoporsi all'impianto di ICL?

Le tecniche ICL sono consigliate a pazienti tra i 21 e i 45 anni, con difetti visivi elevati che non possono essere corretti con il laser. È importante che l'occhio sia in buona salute e che la camera anteriore dell’occhio abbia una profondità adeguata per ospitare la lente.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Femtocataratta: innovazione laser per la cura della vista


Quali sono i rischi?

Come ogni intervento chirurgico, anche l’impianto di ICL comporta alcuni rischi, tra cui infezioni, aumento della pressione intraoculare e formazione di cataratta. Tuttavia, con una corretta selezione dei pazienti e un’adeguata gestione post-operatoria, queste complicanze sono rare.

Recupero post-operatorio

Il recupero è generalmente rapido: la maggior parte dei pazienti torna alle normali attività entro pochi giorni. È fondamentale seguire le indicazioni del medico, utilizzare i colliri prescritti ed evitare sforzi fisici intensi nelle prime settimane.

Oculistica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.