La tendinopatia del medio gluteo è una patologia abbastanza frequente, ma che spesso viene confusa con la sciatalgia. Quindi, di che cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme al Dott. Enrico Francolini, Ortopedico e Traumatologo a Empoli e a Firenze.
Che cosa s’intende per tendinopatia del medio gluteo?
Per tendinopatia del medio gluteo s’intende quella patologia caratterizzata da un dolore localizzato sul fianco a livello del grande trocantere, ossia una sporgenza ossea del femore.
Questo disturbo influisce in maniera negativa sulle attività della vita quotidiana e sulla qualità del sonno.
Pertanto, recentemente, la tendinopatia glutea è stata considerata come la causa più comune di dolore laterale dell’anca, ed è stata categorizzata in una macro categoria generica definita “GTPS”, cioè Greater Trochanteric Pain Syndrome.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le patologie dell’anca che non conosci
Chi sono i soggetti più a rischio?
L’età e il sesso rappresentano fattori di rischio per la tendinopatia del medio gluteo. Infatti, colpisce prevalentemente le donne sopra i 40 anni. Ciò è dovuto alla forma più allargata del bacino, che crea una maggiore compressione del tendine sul trocantere.
Altri fattori di rischio possono essere la sedentarietà e il sovrappeso.
Quali sono le cause della tendinopatia del medio gluteo?
Purtroppo le cause di questo disturbo non sono ancora chiare, ma la tendinopatia del medio gluteo si relaziona alla degenerazione del tendine del muscolo medio gluteo.
La sintomatologia è caratterizzata da un dolore localizzato che aumenta durante la palpazione o durante attività quotidiane come camminare, salire le scale o quando ci si siede accavallando le gambe.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Tendinopatia dell’achilleo: di cosa si tratta?
Come si diagnostica?
La diagnosi di questa patologia avviene clinicamente con la localizzazione e il comportamento del dolore.
A volte è possibile realizzare un’ecografia che, tuttavia, non ci darà la garanzia che la degenerazione tendinea riscontrata sia la causa del dolore.
È possibile curare una tendinopatia del medio gluteo?
Le opzioni di trattamento sono limitate, poiché i riscontri non sono sempre efficaci. Anche la chirurgia in questi casi non ci garantisce un risultato ottimale, dato che il problema è rappresentato da un dolore muscolo-scheletrico.
Pertanto, in caso di tendinite del medio gluteo, si consiglia un trattamento fisioterapico. Infatti, è molto importante la gestione del carico e l’educazione del paziente.
Il trattamento principe consiste in un ciclo di onde d’urto focali, che aiuterà il paziente a sentire meno dolore.
Per saperne di più guarda la videointervista che abbiamo fatto al Dott. Enrico Francolini