Test diagnostici per la stabilità del ginocchio: Jerk Test e Lachman Test

Pubblicato il: 02/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 02/09/2024

La stabilità del ginocchio è fondamentale per il corretto funzionamento dell'articolazione e per il mantenimento di una vita attiva e senza dolore. I test diagnostici come il Jerk Test e il Lachman Test sono strumenti essenziali per identificare eventuali lesioni ai legamenti, in particolare al Legamento Crociato Anteriore (LCA), che svolge un ruolo cruciale nella stabilità dell'articolazione del ginocchio. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Gabriele Bolle, specialista in Ortopedia e Traumatologia.


Che cos’è il Lachman Test?

Il Lachman Test è uno dei procedimenti maggiormente impiegati per valutare la presenza di una lesione del Legamento Crociato Anteriore (LCA). Questo test misura la traslazione anteriore della tibia rispetto al femore, fornendo un’indicazione diretta sulla salute del LCA.


Come avviene la procedura?

Durante il test il paziente è solitamente in posizione supina, con il ginocchio flesso a circa 20-30 gradi. Il medico stabilizza il femore con una mano mentre con l’altra mano applica una trazione anteriore sulla tibia. La quantità di movimento della tibia rispetto al femore viene valutata per determinare la presenza di un’instabilità.


Interpretazione dei risultati del Lachman Test

Se il test risulta positivo è presente un aumento della traslazione anteriore della tibia, che suggerisce una lesione del LCA. Questo test è particolarmente sensibile per le lesioni acute del LCA e viene spesso utilizzato in combinazione con altri esami clinici e strumentali per confermare la diagnosi.

Il Lachman Test è considerato uno dei test clinici più affidabili per la diagnosi delle lesioni del LCA, grazie alla sua alta sensibilità e specificità. Tuttavia, la diagnosi deve sempre essere confermata da ulteriori esami, come la risonanza magnetica, per una valutazione completa.

Che cos’è il Jerk Test?

Il Jerk Test è un altro esame clinico utilizzato per valutare la stabilità rotatoria del ginocchio, particolarmente rilevante in caso di sospetta lesione del LCA. Questo test è specifico per identificare la sublussazione anteriore del piatto tibiale laterale, un segno caratteristico delle lesioni del LCA.


Procedura del Jerk Test

Durante il Jerk Test il paziente si trova sdraiato in posizione supina e con il ginocchio inizialmente esteso. Il medico flette gradualmente il ginocchio mentre applica una leggera rotazione interna alla tibia e una forza valgo al ginocchio. Durante questa manovra, se il LCA è lesionato, si può osservare un “salto” (jerk) anteriore del piatto tibiale laterale mentre il ginocchio passa dalla posizione di estensione a quella di flessione.

 

Interpretazione dei risultati del Jerk Test

Un risultato positivo del Jerk Test si manifesta con la sensazione di un movimento improvviso e brusco del piatto tibiale laterale, indicando una potenziale instabilità rotatoria dovuta a una lesione del LCA. Questo test è particolarmente utile per valutare la presenza di instabilità rotatoria cronica e può fornire informazioni preziose, soprattutto in casi in cui altri test possono risultare meno indicativi.


Conclusione

In sintesi, sia il Lachman Test che il Jerk Test sono strumenti diagnostici essenziali nella valutazione della stabilità del ginocchio. Mentre il Lachman Test è più indicato per le lesioni acute del LCA, il Jerk Test può essere particolarmente utile per identificare instabilità rotatorie croniche. Se hai sintomi che suggeriscono una possibile lesione al ginocchio, non esitare a contattare il Dott. Gabriele Bolle attraverso il suo profilo Top Doctors.

Ortopedia e Traumatologia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.