Trattamento dei tumori epatici con la chirurgia laparoscopica: perché scegliere questa tecnica

Pubblicato il: 25/11/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 10/04/2025

La chirurgia laparoscopica per tumori epatici rappresenta una delle più recenti innovazioni nel trattamento delle neoplasie del fegato. Grazie a questa tecnica minimamente invasiva, è possibile rimuovere tumori con precisione, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità della vita dei pazienti. In questo articolo, esploreremo come funziona la laparoscopia epatica, i suoi vantaggi e quando è indicata

Tumori epatici: una panoramica

I tumori epatici possono essere classificati come:

  • Tumori primitivi: come il carcinoma epatocellulare (HCC), che si sviluppa direttamente nel fegato.
  • Tumori secondari o metastasi epatiche: originati da altri organi, come il colon o il seno, e diffusi al fegato.

Il trattamento chirurgico è spesso una delle opzioni principali per i pazienti con tumori epatici, soprattutto nei casi in cui la neoplasia è limitata e il fegato residuo è sano.

Cos’è la chirurgia laparoscopica per il fegato?

La chirurgia laparoscopica epatica è una tecnica che utilizza piccoli accessi nella parete addominale attraverso cui vengono introdotti una videocamera ad alta definizione e strumenti chirurgici specializzati. Questo approccio consente al chirurgo di visualizzare e operare sul fegato senza dover effettuare un’ampia incisione, come avviene nella chirurgia tradizionale.

Tra gli interventi laparoscopici più comuni per i tumori epatici troviamo:

  • Resezioni epatiche segmentali: rimozione di una parte limitata del fegato.
  • Lobectomia epatica: asportazione di un intero lobo epatico affetto da tumore.
  • Resezioni multiple: per trattare tumori multipli o metastasi.

I vantaggi della laparoscopia per i tumori epatici

La chirurgia laparoscopica per il fegato offre numerosi benefici rispetto alla chirurgia tradizionale:

  • Minore invasività: grazie ai piccoli tagli, si riduce il trauma chirurgico.
  • Ridotto dolore postoperatorio: i pazienti avvertono meno dolore nei giorni successivi all’intervento.
  • Tempi di recupero più brevi: molti pazienti possono tornare alle loro attività quotidiane in poche settimane.
  • Minore rischio di complicazioni: come infezioni o ernie della ferita chirurgica.
  • Migliore risultato estetico: le cicatrici sono più piccole e meno visibili.

Quando è indicata la chirurgia laparoscopica?

La laparoscopia epatica è indicata in diverse situazioni, tra cui:

  • Tumori epatici di piccole o medie dimensioni.
  • Tumori localizzati in aree accessibili del fegato.
  • Pazienti in buone condizioni generali, con una funzionalità epatica sufficiente.

Tuttavia, non è sempre adatta a tutti i pazienti. Tumori molto grandi, situazioni di cirrosi avanzata o metastasi diffuse potrebbero richiedere un approccio diverso.

Il percorso postoperatorio

Dopo l’intervento, i pazienti vengono monitorati per verificare il recupero epatico e l’assenza di complicazioni. È importante seguire le indicazioni del medico, mantenere una dieta equilibrata e sottoporsi a controlli regolari per garantire una guarigione completa.


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Prevenzione e cura del sinus pilonidalis: una guida per il benessere

Il futuro del trattamento dei tumori epatici

La chirurgia laparoscopica per tumori epatici rappresenta una soluzione moderna, sicura ed efficace per molti pazienti. Grazie alla sua natura minimamente invasiva, offre numerosi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, rendendo il percorso di cura meno impegnativo. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a un chirurgo specializzato per valutare la tecnica più adatta alle proprie condizioni.

Chirurgia Generale a Treviso

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.