Tumore alla prostata: come riconoscerlo?

Pubblicato il: 15/12/2020 Editato da: Antonietta Rizzotti il 20/06/2023

Nei paesi occidentali rappresenta la tipologia più diffusa di tumore maligno nell’uomo e la seconda causa di morte, dopo il cancro dei polmoni. Ne parla il Dott. Giuseppe Lauria, esperto in Urologia a Palermo

Che cos’è il tumore alla prostata?

L'insorgere del tumore alla prostata è correlato con l’età (generalmente l’età media della diagnosi è di 69 anni) e può crescere progressivamente con il passare del tempo. Si sviluppa nell’area periferica della ghiandola prostatica, motivo per cui non presenta sintomi o segni patognomonici, tranne nelle fasi avanzate, dove, invece, si insidia nel collo vescicale o nell’uretra prostatica, causando emospermia, ematuria o disturbi minzionali.

Come si effettua la diagnosi?

In genere, la diagnosi viene eseguita solo dopo aver sottoposto il paziente ad uno screening diagnostico che include:

  • Esplorazione rettale e, quindi, l’esame clinico della ghiandola prostatica;
  • Dosaggio del PSA totale (antigene prostatico specifico);
  • PSA FREE e RATIO;
  • Ecografia prostatica transrettale;
  • Colordoppler;
  • Risonanza Magnetica Multiparametrica;
  • Agobiopsia prostatica fusion;
  • Scintigrafia Ossea Total Boby;
  • TAC Total Boby (nel caso di metastasi sospette, al fine di estadiare la patologia).

Come si riconosce?

Nella maggior parte dei casi, il tumore alla prostata è asintomatico. Solamente, nella fase avanzata il paziente accuserà sintomatologia ostruttiva, presenza di sangue nelle urine e nello sperma.

uomo al pc

Per questi motivi, si consiglia di effettuare una visita prostatica di controllo e PSA a partire dai 50 anni di età (almeno una volta l’anno) e dai 40 anni se, invece, ci sono stati casi in famiglia di tumore alla prostata.

È possibile curarlo?

Oggi, fortunatamente, rappresenta una delle malattie tumorali curabili al meglio ed esistono diverse opzioni terapeutiche che il medico indica al paziente, a seconda dell’aggressività istologica.

Urologia a Palermo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.