Tumore del Pancreas, un approfondimento

Tumore del Pancreas, un approfondimento

Editato da: Alice Cattelan il 31/08/2023

Il Tumore del Pancreas rappresenta il 10% dei tumori maligni dell’apparato gastroenterico e il 2% di tutti i tumori maligni. Secondo i dati dell’Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM) nel 2020 in Italia si è verificata una significativa crescita nell’insorgenza di Tumori al Pancreas tra gli uomini, nonostante questa tipologia di carcinoma si manifesti senza grandi differenze tra i due sessi

Che cos’è il Tumore al pancreas?

I Tumori al Pancreas sono un’ampia varietà di neoplasie, che possono essere benigne o maligne, che colpiscono la ghiandola pancreatica. Vi sono due principali tipologie: Tumori del Pancreas Esocrini o Endocrini.

In cosa consistono le differenze tra le due tipologie di Tumore al pancreas?

Un esempio di Tumore al pancreas endocrino è ad esempio l’insulinoma, che origina dalle cellule beta pancreatiche. Questa tipologia di Tumore comprende tutte le neoplasie pancreatiche che si sviluppano a partire dalle cellule che costituiscono le isole di Langerhaus.

Alcuni tipi di Tumore Endocrini del Pancreas sono:

  • Insulinoma
  • Glucagonoma
  • Gastrinoma
  • Somatostatinoma

La seconda tipologia, ovvero i Tumori del pancreas esocrini, hanno origine da una cellula del pancreas coinvolta nella produzione degli enzimi necessari alla digestione. Un esempio consiste nel carcinoma del pancreas.

Alcuni tipi di Tumore Esocrini del Pancreas sono:

  • Adenocarcinoma duttale pancreatico
  • Carcinoma a cellule acinose del pancreas,
  • Tumore pseudopapillare del pancreas e
  • Pancreatoblastoma.

Quanto è diffuso il Tumore al Pancreas?

La sua incidenza è aumentata negli ultimi anni, presentandosi con una frequenza di 12,5 casi ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti, dove questa neoplasia rappresenta la quarta causa di morte per tumore.

La speranza di sopravvivenza, storicamente scadente, grazie ai recenti avanzamenti delle tecniche chirurgiche ed a nuovi e più efficaci protocolli chemioterapici, sono molto migliorati, con tassi riportati a 5 anni dalla diagnosi che hanno superato in molti studi il 40% nelle forme operabili.

Quali sono le cause?

Anche questa classe di tumori, come gli altri tumori solidi, sono la conseguenza di un accumulo di mutazione da parte del DNA nelle cellule dell’organo.

Nonostante le numerose ricerche in merito, non è ancora stata individuata la causa precisa di ciò che scatena le mutazioni. Tuttavia si ritiene che alcuni fattori abbiano un’influenza più o meno importante. Alcuni di questi sono:

  • Tabagismo
  • Dieta poco sana, ricca di grassi e carne
  • Obesità
  • Pancreatite cronica
  • Predisposizione familiare di neoplasia del pancreas
  • Età avanzata
  • Presenza di cisti pancreatiche (cistoadenomi e IPMN)

 

Chirurgia Generale a Pisa