Tumori renali: conosci le diverse varianti e il loro impatto sulla salute

Pubblicato il: 04/09/2023 Editato da: Alice Cattelan il 03/10/2023

I tumori renali rappresentano una preoccupazione crescente nella sfera della salute, con un aumento significativo dell'incidenza negli ultimi decenni. Questi tumori si sviluppano nel tessuto renale e possono essere sia benigni che maligni

Quali sono le tipologie di tumori renali?

Il tipo più comune di tumore renale è il carcinoma a cellule renali (CCR), che rappresenta circa il 90% dei casi. Esistono diverse varianti di CCR, tra cui il carcinoma a cellule chiare, il carcinoma papillare e il carcinoma cromofobico. Altri tipi meno comuni includono il carcinoma a cellule transizionali e il sarcoma renale.

Quanto sono diffusi i tumori renali?

I tumori renali e delle vie urinarie costituiscono una percentuale variabile compresa tra il 2% e il 5% di tutti i tumori, con una frequenza quasi doppia nel genere maschile rispetto a quello femminile, a seconda dell'età.


Secondo le stime dell'Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) riportate nel rapporto "I numeri del cancro 2022", si registrano circa 12.600 nuove diagnosi di tumore al rene all'anno, di cui 7.800 negli uomini e 4.800 nelle donne.
Nel 2020, si è calcolato che il rischio di sviluppare un tumore renale sia di 1 su 38 negli uomini e di 1 su 89 nelle donne.

Come si manifestano i tumori renali?

I tumori renali possono manifestarsi con una serie di sintomi, nonostante in alcuni casi possano essere asintomatici e vengano scoperti incidentalmente durante esami medici di routine. I sintomi comuni includono:

  • Presenza di sangue nelle urine (ematuria)
  • Dolore o sensibilità nella zona lombare o laterale
  • Perdita di peso improvvisa e senza causa apparente
  • Affaticamento e debolezza generale
  • Gonfiore agli arti inferiori o al viso
  • Febbre persistente.

Opzioni di Trattamento per i tumori renali?

Le opzioni di trattamento per i tumori renali dipendono dalla dimensione e dalla diffusione del tumore, nonché dallo stato di salute generale del paziente. Alcune delle opzioni di trattamento comuni sono:

  • Chirurgia: la nefrectomia parziale o totale è il trattamento standard per i tumori renali. Questa procedura può essere eseguita in modo tradizionale o con l'ausilio della chirurgia robotica, a seconda del caso;
  • Terapia mirata: alcuni tumori renali possono essere trattati con farmaci che mirano a specifiche mutazioni genetiche o proteine presenti nelle cellule tumorali. Questa terapia può aiutare a rallentare la crescita del tumore o ridurne le dimensioni;
  • Radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata per distruggere le cellule tumorali o ridurre i sintomi del tumore renale. Viene spesso utilizzata come terapia complementare alla chirurgia;
  • Terapia biologica e immunoterapia: queste terapie stimolano il sistema immunitario del corpo per combattere il tumore renale. Possono essere utilizzate come terapia primaria o in combinazione con altri trattamenti;
  • Monitoraggio attivo: in alcuni casi, i tumori renali di piccole dimensioni possono essere monitorati attentamente nel tempo senza intervento immediato. Questo approccio è appropriato per i pazienti con tumori a crescita lenta e non sintomatici.
Urologia a Ancona

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.