La medicina dello sport è una disciplina medica che si dedica in particolare alla salute ed alla prestazione degli individui fisicamente attivi e degli atleti. Nell’ambito della Medicina Sportiva rivestono una particolare importanza la valutazione della composizione corporea e le diverse metodiche di valutazione funzionale. Questi interventi servono a monitorare la salute dei diversi soggetti, prevenire gli infortuni, individualizzare l’esercizio fisico proposto e l’allenamento e migliorare le prestazioni fisiche e sportive.
Valutazione della composizione corporea
La valutazione della composizione corporea consiste nell'analisi delle diverse componenti del corpo umano, principalmente la massa grassa, la massa magra (muscoli, ossa, organi) e il contenuto di acqua. Risulta importante per diversi motivi:
- Comprendere la composizione corporea aiuta a valutare lo stato di salute generale. Un eccesso di massa grassa, per esempio, può essere un importante fattore di rischio per malattie croniche come il diabete, le patologie cardiovascolari e l'obesità.
- Gli atleti devono mantenere una composizione corporea ottimale per raggiungere le migliori prestazioni. Ad esempio, una riduzione del grasso corporeo e un aumento della massa muscolare possono migliorare la forza, la velocità e la resistenza.
- La valutazione periodica della composizione corporea consente di monitorare l'efficacia dei programmi di allenamento e delle abitudini alimentari ottimizzando eventuali sviluppi od interventi correttivi.
Le metodologie utilizzate per valutare la composizione corporea includono:
- Plicometria: misurazione dello spessore delle pliche cutanee in specifici punti del corpo per stimare la percentuale di grasso corporeo.
- Impedenziometria (BIA): utilizzo di una corrente elettrica a bassa intensità per misurare la resistenza del corpo ed in particolare dei liquidi e stimare la composizione corporea.
- Ecografia: rappresenta la metodica attualmente più efficace a disposizione degli Specialisti. Consiste nella valutazione ecografica, attraverso una semplice sonda, della composizione corporea in specifici punti del corpo e consente di determinare con precisione le percentuali di grasso viscerale, grasso superficiale, muscolo e acqua nei diversi distretti corporei.
- Densitometria a doppia energia (DEXA): un esame radiologico che misura con precisione la densità ossea e la composizione corporea.
- Pesata Idrostatica: valutazione del volume corporeo e della densità corporea attraverso l'immersione in acqua.
Valutazione funzionale
La valutazione funzionale consiste nell’esecuzione di una serie di Test personalizzata in funzione dei diversi soggetti e delle loro esigenze. Gli obiettivi principali della valutazione funzionale sono:
- Misurare le capacità coordinative e motorie (Forza, Velocità, Resistenza) dei diversi soggetti.
- Pianificare programmi di esercizio fisico e di allenamento personalizzati che rispondano in modo adeguato ed individualizzato alle specifiche esigenze e capacità e consentano di raggiungere i diversi obiettivi in termini di miglioramento delle condizioni di salute o di incremento delle capacità prestative.
- Identificare eventuali squilibri muscolo-scheletrici o biomeccanici in modo da prevenire eventuali infortuni acuti o patologie croniche
- Monitorare il progresso e la funzionalità post-infortunio per garantire un recupero ottimale.
Test finalizzati alla valutazione delle diverse componenti della resistenza
Fra questi i più utili ed utilizzati sono attualmente:
- Test di Conconi: mirato ad identificare la velocità critica o di soglia anaerobica attraverso il monitoraggio della frequenza cardiaca.
- Test di Mader: finalizzato ad identificare la velocità critica o di soglia anaerobica attraverso la misurazione delle concentrazioni di acido lattico.
- Test incrementali mirati alla determinazione del Massimo Consumo di Ossigeno.
- Test di forza muscolare: misurazione della forza massima o della resistenza muscolare attraverso dinamometri o test funzionali specifici, fra i quali il più utile e diffuso risulta attualmente il Test di Bosco per la valutazione della forza esplosiva.
- Test di flessibilità e mobilità: valutazione della capacità di movimento delle articolazioni e dell'elasticità muscolare.
- Analisi del movimento: utilizzo di tecnologie come la cinematica 3D per analizzare il movimento durante attività specifiche, identificando inefficienze o anomalie biomeccaniche.