Vertigine Parossistica Posizionale Benigna: cause, sintomi e trattamento

Pubblicato il: 18/03/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 18/03/2025

La Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB), nota anche come cupololitiasi, è la causa più frequente di vertigini episodiche. Colpisce circa il 2,4% della popolazione nell'arco della vita e può recidivare nel tempo. Ci dice di più il Prof. Roberto Carlo Teggi, Otorinolaringoiatra a Milano.

Quali sono le cause della VPPB?

La VPPB è dovuta al distacco di otoliti, piccole concrezioni di calcio situate nell’orecchio interno. Normalmente, gli otoliti aiutano a percepire la gravità e l'equilibrio, ma quando si spostano in uno dei canali semicircolari, possono causare episodi vertiginosi.

I principali fattori scatenanti includono:

  • Invecchiamento (degenerazione naturale dell'orecchio interno);
  • Traumi cranici;
  • Infezioni dell'orecchio;
  • Prolungata immobilità (ad esempio dopo interventi chirurgici o malattie).

Sintomi della VPPB

La sintomatologia è caratterizzata da:

  • Vertigini brevi e intense, scatenate da movimenti specifici della testa;
  • Sensazione di instabilità;
  • Nistagmo (movimenti involontari degli occhi);
  • Nausea e vomito, in alcuni casi.


Le vertigini si manifestano tipicamente durante il cambio di posizione nel letto, come girarsi su un fianco o alzarsi improvvisamente.

Come si diagnostica la VPPB?

La diagnosi si basa su un’attenta anamnesi e su test specifici, come la manovra di Dix-Hallpike, che permette di riprodurre i sintomi osservando il movimento oculare.

Strumenti diagnostici utili includono:

  • Osservazione diretta dei movimenti oculari;
  • Videonistagmografia (VNG), per analizzare il nistagmo;
  • Test vestibolari, se necessario.

Trattamento della VPPB

Il trattamento principale consiste in manovre di riposizionamento otolitico, eseguite da uno specialista. Queste procedure guidano gli otoliti fuori dal canale semicircolare, riducendo i sintomi. Le tecniche più utilizzate sono:

  • Manovra di Epley;
  • Manovra di Semont;
  • Manovra di Brandt-Daroff (da eseguire anche a casa in alcuni casi).


Solitamente, una singola seduta è sufficiente per migliorare la sintomatologia, ma in alcuni casi possono essere necessarie più sessioni.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Vertigini e ansia: connessione e implicazioni cliniche


Prognosi e recidive

La VPPB è una condizione benigna, con una risoluzione spontanea o dopo trattamento. Tuttavia, circa il 30% dei pazienti può sperimentare recidive entro un anno.

Per ridurre il rischio di recidive si consiglia di:

  • Evitare movimenti bruschi della testa;
  • Eseguire esercizi vestibolari se indicati;
  • Monitorare la postura durante il sonno.

Conclusione

La Vertigine Parossistica Posizionale Benigna è una condizione comune ma trattabile. Se si manifestano episodi ricorrenti di vertigini, è consigliabile rivolgersi a uno specialista in Otorinolaringoiatria o Vestibologia per una corretta diagnosi e un trattamento efficace.

Otorinolaringoiatria a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.