Via di accesso anteriore MIS all’anca e i suoi vantaggi
La via di accesso anteriore MIS (Minimally Invasive Surgery) rappresenta un'importante evoluzione nella chirurgia ortopedica, in particolare per la sostituzione dell’articolazione dell’anca. Questa tecnica chirurgica consente l’inserimento di una protesi all’anca utilizzando un approccio minimamente invasivo che presenta numerosi vantaggi rispetto alle vie di accesso tradizionali
Cosa significa via di accesso anteriore?
Nella chirurgia tradizionale dell'anca, i chirurghi eseguono un'incisione di dimensioni significative e spesso devono tagliare o disinserire muscoli e tendini per accedere all’articolazione. La via di accesso anteriore MIS, invece, consente di accedere all'articolazione attraverso un percorso tra i muscoli senza danneggiarli o disinserirli. Questo approccio anteriore consente di evitare la sezione dei principali tessuti molli circostanti, minimizzando il trauma chirurgico.
Archivio del Dott. Attilio Speranza
Quali sono i vantaggi della via di accesso anteriore MIS?
L’utilizzo di una via di accesso mininvasiva è collegato a una serie di benefici clinici documentati. Tra i principali vantaggi troviamo:
Diminuzione del dolore post-operatorio
Grazie alla tecnica mininvasiva, il trauma ai muscoli e ai tendini è ridotto al minimo. Questo si traduce in una minore sintomatologia dolorosa nel periodo post-operatorio, migliorando il comfort del paziente e riducendo la necessità di farmaci analgesici.
Ridotti tempi di recupero
Rispetto agli approcci tradizionali, la via di accesso anteriore consente al paziente di riprendere le attività quotidiane in modo più rapido. I tempi di recupero sono sensibilmente ridotti grazie alla limitata invasività della tecnica, che permette di preservare l’integrità muscolare e tendinea.
Abbandono precoce delle stampelle
I pazienti sottoposti a questo tipo di intervento possono camminare autonomamente in un periodo di tempo più breve, spesso già dopo pochi giorni dall’operazione. Questo risultato è possibile grazie alla maggiore stabilità dell’articolazione post-intervento.
Deambulazione autonoma anticipata
La tecnica anteriore consente un ripristino rapido della funzionalità motoria dell’articolazione. Questo si traduce in una maggiore sicurezza nella deambulazione e nella capacità di eseguire movimenti naturali già nelle prime fasi del recupero.
Vantaggi estetici
L'incisione cutanea nella via di accesso anteriore è più piccola rispetto alle tecniche tradizionali, generalmente di circa 8-10 cm. Questo non solo riduce il trauma chirurgico, ma offre anche un miglior risultato estetico, con cicatrici meno visibili.
Archivio del Dott. Attilio Speranza
A chi è consigliata questa tecnica?
La via di accesso anteriore MIS è particolarmente indicata per pazienti che desiderano un recupero più rapido e un ridotto impatto estetico. Tuttavia, non tutti i pazienti possono essere candidati per questa tecnica. La valutazione pre-operatoria da parte del chirurgo ortopedico è fondamentale per stabilire se questo approccio è il più indicato in base alla morfologia del paziente e alla complessità dell’intervento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Artrosi dell'anca: quando è necessaria la chirurgia di protesi
Perché scegliere la via di accesso anteriore MIS all'anca
L’utilizzo della via di accesso anteriore MIS all’anca rappresenta una soluzione chirurgica avanzata che offre numerosi benefici ai pazienti, dalla riduzione del dolore e dei tempi di recupero a un migliore risultato estetico. Tuttavia, come ogni intervento chirurgico, è importante discutere con il proprio ortopedico dei rischi e dei benefici, in modo da scegliere la tecnica più adeguata al proprio caso specifico.