Cos'è la Geriatria e cosa fa il Geriatra?

Pubblicato il: 24/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 24/01/2025

Una prima risposta potrebbe essere che la Geriatria è una branca della medicina che si occupa della salute delle persone anziane; quindi il medico Geriatra è lo specialista dedicato a gestire queste condizioni, affrontando non solo gli aspetti clinici ma anche quelli psicologici e sociali dell'anziano. Addentriamoci nell’argomento con un’esperta nel campo, la Dott.ssa Mariagrazia Marin.

Qual è il ruolo del geriatra?

Il Geriatra ha il compito di:

  • Diagnosticare e trattare patologie croniche e degenerative.
  • Valutare i problemi di fragilità e disabilità.
  • Gestire situazioni complesse legate alla polipatologia, frequente negli anziani.
  • Supportare il paziente anche dal punto di vista psicologico e sociale.


Un aspetto fondamentale del lavoro del Geriatra è la capacità di collaborare con altri specialisti per affrontare le molteplici problematiche che possono emergere nella terza età.

Quando rivolgersi al Geriatra?

Rivolgersi a un Geriatra è consigliato in diverse situazioni:

  1. Presenza di fragilità fisica o mentale: Quando l'anziano manifesta difficoltà motorie, perdita di autonomia o problemi cognitivi.
  2. Malattie croniche complesse: Condizioni come diabete, insufficienza cardiaca o postumi di ictus necessitano di un approccio integrato.
  3. Difficoltà nella gestione delle terapie: In caso di difficoltà nel seguire le indicazioni mediche o nel coordinare le cure di diversi specialisti.
  4. Supporto ai familiari: Per fornire strumenti e indicazioni utili nella gestione quotidiana dell'anziano.


La visita geriatrica è anche una forma di prevenzione che consente di identificare patologie silenti che potrebbero compromettere la qualità della vita.

La Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD)

Un elemento centrale della Geriatria è la Valutazione Multidimensionale Geriatrica (VMD), un approccio diagnostico completo che analizza:

  • Aspetti fisici: Valutazione dello stato di salute generale e delle patologie presenti.
  • Aspetti psicologici: Identificazione di sintomi come ansia, depressione o deficit di memoria, che potrebbero indicare condizioni più gravi come la demenza senile.
  • Aspetti sociali: Analisi delle condizioni di vita e delle necessità assistenziali.


Attraverso la VMD, il Geriatra può sviluppare un piano assistenziale personalizzato per mantenere l'autonomia del paziente il più a lungo possibile.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ----> Patologie dell'anziano: una guida completa sulle malattie geriatriche più comuni

L'importanza di un approccio olistico

Il Geriatra adotta un approccio olistico, considerando il paziente nella sua totalità e non limitandosi alla gestione delle singole patologie. Questo metodo mira a:

  • Promuovere un invecchiamento in salute.
  • Favorire la partecipazione alla vita sociale e relazionale.
  • Migliorare la qualità della vita, anche in presenza di condizioni irreversibili.


Prendersi cura della salute nella terza età significa affrontare il passare degli anni con positività e con il supporto di specialisti dedicati.

Geriatria e Gerontologia a Abano Terme

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.