Allergia ai farmaci
Che cos’è l’allergia ai farmaci?
Le allergie ai farmaci sono reazioni del corpo e del sistema immunitario nei confronti di un farmaco, ritenuto dannoso dal nostro organismo. È una reazione anomala del sistema immunitario.
Sintomi dell’allergia ai farmaci
I sintomi dell'allergia ai farmaci sono simili a quelli di altre allergie. Quello più comune si manifesta con orticaria o con altre reazioni cutanee, come l’edema, infiammazioni alla bocca, al viso o a qualsiasi altra area del corpo. Anche la difficoltà respiratoria rientra tra i sintomi delle allergie ai farmaci.
In genere, compaiono durante il trattamento o nelle fasi successive.
Quali sono le cause dell'allergia ai farmaci?
L’allergia ad un farmaco si ha quando il sistema immunitario identifica un farmaco come elemento dannoso per il corpo, generando un anticorpo specifico per quella sostanza.
Il sistema immunitario attaccandola, rilascia a sua volta una sostanza tossica per il nostro organismo, provocando la reazione allergica.
Può essere prevenuta?
Il modo migliore per prevenire le allergie ai farmaci è evitare l'esposizione agli stessi.
Trattamenti per l’allergia ai farmaci
Attualmente l’unico trattamento disponibile per l’allergia ai farmaci è la prevenzione, evitando l’assunzione dei farmaci che scatenano la reazione allergica. L’obiettivo di un eventuale trattamento dei sintomi è quello di ridurre la risposta immunitaria, riducendo o eliminando i sintomi.


Reazioni avverse ai farmaci: quali sono?
Dott. Francesco Gaeta
2023-03-30
Al fine di effettuare una diagnosi certa di allergia ai farmaci è imprescindibile eseguire gli esami e i test che si hanno a disposizione grazie alla ricerca degli anni più recenti. Il Dott. Francesco Gaeta, Allergologo a Roma, parla di quali siano gli esami idonei ad effettuare una diagnosi corretta e affidabile, nonché si quali siano gli effetti negativi di un’allergia ai farmaci non veritiera e di cosa essa comporti Mostrare di più


Allergie ai farmaci: sintomi e diagnosi
Dott. Gabriele Rumi
2023-03-29
L’allergia o ipersensibilità ai farmaci è una reazione avversa che si manifesta dopo la somministrazione di un farmaco e può avere sintomi di grado lieve o grave. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Gabriele Rumi, esperto in Allergologia a Roma Mostrare di più


Immunità, autoimmunità e allergia: facciamo chiarezza
Dott. Antonio Anania
2023-03-26
Antigeni? Malattie autoimmuni? Allergie? Che differenza c'è? Ce lo spiega il Dott. Antonio Anania, esperto in Allergologia e Immunologia Clinica Mostrare di più


Eosinofilia: cos’è e come trattarla
Prof. Giovanni Rolla
2023-03-25
L’eosinofilia periferica, ossia l’aumento nel sangue del numero degli eosinofili, è frequente motivo di consulto medico, sia quando sia riscontrata occasionalmente in corso di accertamenti aspecifici, sia quando si presenti associata a patologie d’organo e/o sistemiche. Approfondiamo questo argomento con il Prof. Giovanni Rolla, specialista in Allergologia e Immunologia Clinica Mostrare di più
-
-
Prof. Mario Milco D'Elios
AllergologiaEsperto in:
- Asma
- Dermatite
- Intolleranze alimentari
- Rinite allergica
- Congiuntivite allergica
- Allergia ai farmaci
-
Prof.ssa Teresa Grieco
AllergologiaEsperto in:
- Dermatite allergica
- Allergia ai farmaci
- Dermatite atopica
- Orticaria allergica
- Intolleranze alimentari
- Allergie alimentari
-
Dott. Antonino Arena
AllergologiaEsperto in:
- Allergia ai farmaci
- Allergie alimentari
- Dermatite allergica
- Asma
- Orticaria
- Acne
-
Dott. Filippo Fassio
AllergologiaEsperto in:
- Allergie alimentari
- Allergie respiratorie
- Allergia ai farmaci
- Anafilassi
- Intolleranze alimentari
- Asma
- Visualizzare tutti