Artrodesi del piede

Che cos’è l’artrodesi del piede?

L’artrodesi del piede è una tecnica chirurgica che consiste nella fusione artificiale delle ossa che formano l’articolazione, la quale rimarrà immobile in seguito all’intervento.

L’intervento di artrodesi del piede viene eseguito sotto anestesia locale e in regime ambulatoriale.

Perché si esegue?

L’obiettivo dell'intervento di artrodesi del piede è quello di alleviare il dolore o di diminuire la deformità del piede causata da:

In cosa consiste?

Nell’artrodesi del piede si utilizzano due tecniche diverse:

  • Artrodesi convenzionale del piede: si pratica un’incisione lunga, che permette la visualizzazione diretta dell’articolazione;
  • Artrodesi artroscopica del piede: vengono praticate delle piccole incisioni nella pelle, attraverso le quali viene introdotto un artroscopio fino, dotato di una piccola telecamera collegata a un monitor, grazie alla quale il medico può osservare ogni fase dell’operazione. Verranno inseriti altri strumenti sottili nell’articolazione, attraverso le piccole incisioni, al fine di eseguire l’intervento.

Esistono molti modi di fissare insieme le due ossa, affinché l’una non muova l’altra:

  • Viti lunghe
  • Viti
  • Placche in acciaio
  • Barre lunghe in acciaio
  • Innesti ossei

Preparazione all’artrodesi del piede

La preparazione all’intervento implica una pulizia a fondo della testa del primo metatarso e della base della prima falange, fino alla comparsa dell’osso subcondrale.

Recupero postintervento

Le articolazioni impiegheranno quattro mesi per fondersi del tutto e, in seguito, si dovrà somministrare un trattamento di riabilitazione con un fisioterapista. Il dolore post-operatorio è perfettamente controllabile mediante l’assunzione di farmaci per via orale. Durante questo periodo verranno somministrate delle cure post-operatorie, si effettueranno le radiografie di controllo necessarie e gli esercizi di riabilitazione. La calzatura post-operatoria dev’essere indossata per un periodo che va dalle 6 alle 8 settimane, fino alla fusione dell’osso e, in seguito, il paziente passerà alla calzatura sportiva, che indosserà per un periodo di tempo simile.

Alternative a questo trattamento

L’artroplastica o sostituzione dell’articolazione, è un’alternativa atta a migliorare l’articolazione colpita e alleviare il dolore.

26-09-2023
Top Doctors

Artrodesi del piede

Dott. Carlo Corrado Bonifacini - Ortopedia e Traumatologia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 26-09-2023

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è l’artrodesi del piede?

L’artrodesi del piede è una tecnica chirurgica che consiste nella fusione artificiale delle ossa che formano l’articolazione, la quale rimarrà immobile in seguito all’intervento.

L’intervento di artrodesi del piede viene eseguito sotto anestesia locale e in regime ambulatoriale.

Perché si esegue?

L’obiettivo dell'intervento di artrodesi del piede è quello di alleviare il dolore o di diminuire la deformità del piede causata da:

In cosa consiste?

Nell’artrodesi del piede si utilizzano due tecniche diverse:

  • Artrodesi convenzionale del piede: si pratica un’incisione lunga, che permette la visualizzazione diretta dell’articolazione;
  • Artrodesi artroscopica del piede: vengono praticate delle piccole incisioni nella pelle, attraverso le quali viene introdotto un artroscopio fino, dotato di una piccola telecamera collegata a un monitor, grazie alla quale il medico può osservare ogni fase dell’operazione. Verranno inseriti altri strumenti sottili nell’articolazione, attraverso le piccole incisioni, al fine di eseguire l’intervento.

Esistono molti modi di fissare insieme le due ossa, affinché l’una non muova l’altra:

  • Viti lunghe
  • Viti
  • Placche in acciaio
  • Barre lunghe in acciaio
  • Innesti ossei

Preparazione all’artrodesi del piede

La preparazione all’intervento implica una pulizia a fondo della testa del primo metatarso e della base della prima falange, fino alla comparsa dell’osso subcondrale.

Recupero postintervento

Le articolazioni impiegheranno quattro mesi per fondersi del tutto e, in seguito, si dovrà somministrare un trattamento di riabilitazione con un fisioterapista. Il dolore post-operatorio è perfettamente controllabile mediante l’assunzione di farmaci per via orale. Durante questo periodo verranno somministrate delle cure post-operatorie, si effettueranno le radiografie di controllo necessarie e gli esercizi di riabilitazione. La calzatura post-operatoria dev’essere indossata per un periodo che va dalle 6 alle 8 settimane, fino alla fusione dell’osso e, in seguito, il paziente passerà alla calzatura sportiva, che indosserà per un periodo di tempo simile.

Alternative a questo trattamento

L’artroplastica o sostituzione dell’articolazione, è un’alternativa atta a migliorare l’articolazione colpita e alleviare il dolore.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.