Blefarospasmo
Che cos'è un blefarospasmo?
Il blefarospasmo è una contrazione involontaria e ripetitiva del muscolo orbicolare (muscolo intorno all'occhio), che può portare a posture e movimenti anomali. Di solito appare in forma graduale, aumentando poco a poco in intensità e frequenza. Una volta che inizia può continuare a intermittenza e durare alcuni giorni, quindi scomparire.
Quali sono i sintomi?
Il blefarospasmo causa alcuni sintomi caratteristici, molto fastidiosi:
- Fascicolazioni o spasmi ripetitivi e incontrollabili alla palpebra (di solito si verificano nella palpebra superiore ma possono anche verificarsi in quella inferiore)
- Sensibilità alla luce
- Vista offuscata
- Chiusura forzata degli occhi, dettata dall'intento di far scomparire il fastidio.
Cause del blefarospasmo o perché si verifica
Le cause più comuni degli spasmi muscolari delle palpebre sono: affaticamento, stress e caffeina. Le contrazioni più intense con la completa chiusura della palpebra possono essere dovute all'irritazione della superficie dell'occhio (cornea) o delle membrane che coprono l'occhio. Inoltre, altre cause possono essere:
- Un disturbo neurologico funzionale nel sistema nervoso centrale
- Effetti collaterali di alcuni farmaci
- Mancanza di lubrificazione nell'occhio, che fa sì che la palpebra compia un sovrasforzo per distribuire uniformemente la scarsa lacrimazione
Si può prevenire?
Il blefarospasmo non può essere evitato, quindi è necessario rilevarlo in tempo. Inoltre, se il paziente tende a avere occhi secchi si raccomanda di applicare gocce lubrificanti, occhiali da sole o tossina botulinica, che rilassa temporaneamente i muscoli e ne previene le contrazioni. D'altra parte, è essenziale che l'oculista distingue tra il blefarospasmo o altre malattie degli occhi: patologie corneali, glaucoma o occhio secco.
Qual è il trattamento?
Il blefarospasmo scompare di solito senza trattamento: tuttavia dormire di più, assumere meno caffeina e lubrificare gli occhi con gocce sono misure che aiutano a migliorare il disturbo. Se gli spasmi non si arrestano, può essere utile la tossina botulinica. È anche molto importante proteggere gli occhi con occhiali da sole. Infine, si può ricorrere anche alla chirurgia: la miectomia del muscolo orbicolare e muscolatura depressiva consiste nell'estrazione parziale o totale delle fibre di uno dei muscoli della palpebra superiore, per far sì che questa smetta di serrarsi in modo spasmodico.