Cornea
Che cos’è la cornea?
La cornea è la membrana trasparente che copre la parte anteriore dell’occhio (davanti la pupilla e l’iride). Ha uno spessore di all’incirca 0.5mm ed è composta da 5 strati: epitelio, membrana di Bowman, stroma, membrana di Descemet ed endotelio. La cornea viene tenuta sempre umida da un sottile strato di lacrime (film lacrimale) che aderisce alla sua superficie.
Funzioni della cornea
La funzione della cornea, oltre a proteggere la parte interna dell’occhio da lesioni e patogeni, è quella di consentire il passaggio della luce verso le strutture interne dell’occhio.
Patologie che possono colpire la cornea
Diverse patologie della cornea sono state definite da una componente genetica e da una associazione familiare; se si è a conoscenza di familiari che ne sono affetti, si consiglia una visita oculistica per una diagnosi precoce.
Le principali lesioni e patologie della cornea sono:
- La cornea guttata
- La distrofia della cornea
- L’ulcera alla cornea
- Il cheratocono
- L’abrasione della cornea che può causare la perdita della trasparenza della cornea
Trattamenti per le patologie della cornea
Se si agisce in anticipo, è possibile intervenire per il trattamento di una delle patologie con una terapia medica che permetterà di evitare il trapianto di cornea. In caso contrario, la migliore terapia è il trapianto di cornea che consente, grazie alla sostituzione della cornea malata, di riacquistare la vista. Nel caso in cui anche questo non funzionasse, si può ricorrere all’uso della cornea artificiale mediante l’intervento di cheratoprotesi di Boston.
Specialista che tratta le patologie della cornea
In caso di patologie della cornea,occorre rivolgersi ad un oculista specialista.


Come è fatto un occhio?
Dott. Antonio Saverio Perez
2022-07-05
Cornea, congiuntiva, cristallino, clera, retina, vitreo, iride: di cosa si tratta in realtà? Il nostro esperto in Oculistica a Milano, il Dott. Antonio Saverio Perez, fa chiarezza! Ecco come è fatto un occhio, dall’esterno verso l’interno Mostrare di più


In quali casi è necessario eseguire un trapianto di cornea?
Prof. Vincenzo Maurino
2022-07-04
Il nostro esperto in Oculistica ci spiega a cosa serve un trapianto di cornea e in quali casi deve essere effettuato Mostrare di più


Chirurgia refrattiva per i difetti della vista: quali sono le possibili tecniche?
Prof. Vincenzo Scorcia
2022-06-22
La chirurgia refrattiva è una tecnica utilizzata per correggere i vizi refrattivi. Il nostro esperto in Oculistica a Catanzaro, il Dott. Scorcia, ci spiega quali sono le procedure più utilizzate Mostrare di più
-
Dott. Antonio Marino
OculisticaEsperto in:
- Cataratta
- Retinopatia
- Retinopatia
- Glaucoma
- Laser
- Oftalmologia pediatrica
-
Dott. Franco Passani
OculisticaEsperto in:
- Cataratta
- Cornea
- Difetti della vista
- Distacco della retina
- Distacco della retina
- Retinopatia diabetica
-
Dott. Edmondo Borasio
OculisticaEsperto in:
- Cataratta
- Cheratocono
- Cheratocono
- Cornea
- Chirurgia laser
- Glaucoma
-
Dott. Gianluca Morichini
OculisticaEsperto in:
- Chirurgia refrattiva
- Cataratta
- Oftalmologia pediatrica
- OCT
- Oftalmologia
- Cornea
- Visualizzare tutti

Centro Medico Ambrosiano
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Medico Ambrosiano
Via Aniene, 2, MilanoEsperto in:
- Chirurgia generale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Dermatologia
- Neurochirurgia
- Neurologia
- Odontoiatria
- Altri trattamenti d'interesse
- Intervento cataratta
- Facoemulsificazione
- Congiuntivite allergica
- Retina
- Difetti della vista
- Dolore
- Glaucoma
- Brachiterapia oculare
- Ipovisione
- Oftalmologia