Che cos'è la tossina botulinica (botox)?
La tossina botulinica, più comunemente nota come botox, è una neurotossina che, sebbene rilasciata dal botulismo (una malattia che nasce da un batterio che provoca paralisi muscolare), è anche un farmaco usato a fini medici per curare alcune malattie neurologiche e anche in medicina estetica.
Ha anche altre applicazioni mediche, ad esempio per la correzione della sudorazione eccessiva o il trattamento di spasmi muscolari e tic.
Perché si esegue?
Il suo uso più comune è l'iniezione in piccole quantità in punti strategici del viso per trattare e ridurre al minimo i solchi e le rughe dell'espressione.
In cosa consiste?
La tossina botulinica agisce riducendo temporaneamente la contrazione dei muscoli facciali, lasciando la pelle liscia e tonica, correggendo le rughe e prevenendone la progressione. Tramite iniezioni di tossina botulinica si indeboliscono e paralizzano alcuni muscoli, bloccando alcuni nervi.
Gli effetti dell'iniezione non sono immediati, cominciano a essere visibili dopo tre o quattro giorni, a seconda di ogni paziente. I risultati sono molto soddisfacenti.
Inoltre, in base al paziente, l'effetto della tossina botulinica può durare da quattro a otto mesi, in modo che per mantenerla, si devono effettuare trattamenti di richiamo.
Preparazione per il botox
Le pazienti in gravidanza o in allattamento non possono sottoporsi a un trattamento con tossine botuliniche.
Affinché la tossina botulinica penetri correttamente nei tessuti, è importante prendere alcune precauzioni durante i giorni precedenti il trattamento. Il paziente non può assumere farmaci o integratori nutrizionali che influiscono sulla coagulazione, come la vitamina E o l'aglio. Si sconsiglia inoltre l'uso di antiaggreganti o l'assunzione di alcol.
Recupero postintervento
Questo trattamento può avere alcuni effetti collaterali, tra cui:
- Dolore nel luogo dell'iniezione
- Mal di testa
- Sintomi influenzali
- Mal di stomaco
Inoltre, le iniezioni nel viso possono causare una caduta temporanea delle palpebre.
13-11-2012 27-06-2023Botox
Dott.ssa Alessia Canonaco - Medicina Estetica
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 27-06-2023
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cos'è la tossina botulinica (botox)?
La tossina botulinica, più comunemente nota come botox, è una neurotossina che, sebbene rilasciata dal botulismo (una malattia che nasce da un batterio che provoca paralisi muscolare), è anche un farmaco usato a fini medici per curare alcune malattie neurologiche e anche in medicina estetica.
Ha anche altre applicazioni mediche, ad esempio per la correzione della sudorazione eccessiva o il trattamento di spasmi muscolari e tic.
Perché si esegue?
Il suo uso più comune è l'iniezione in piccole quantità in punti strategici del viso per trattare e ridurre al minimo i solchi e le rughe dell'espressione.
In cosa consiste?
La tossina botulinica agisce riducendo temporaneamente la contrazione dei muscoli facciali, lasciando la pelle liscia e tonica, correggendo le rughe e prevenendone la progressione. Tramite iniezioni di tossina botulinica si indeboliscono e paralizzano alcuni muscoli, bloccando alcuni nervi.
Gli effetti dell'iniezione non sono immediati, cominciano a essere visibili dopo tre o quattro giorni, a seconda di ogni paziente. I risultati sono molto soddisfacenti.
Inoltre, in base al paziente, l'effetto della tossina botulinica può durare da quattro a otto mesi, in modo che per mantenerla, si devono effettuare trattamenti di richiamo.
Preparazione per il botox
Le pazienti in gravidanza o in allattamento non possono sottoporsi a un trattamento con tossine botuliniche.
Affinché la tossina botulinica penetri correttamente nei tessuti, è importante prendere alcune precauzioni durante i giorni precedenti il trattamento. Il paziente non può assumere farmaci o integratori nutrizionali che influiscono sulla coagulazione, come la vitamina E o l'aglio. Si sconsiglia inoltre l'uso di antiaggreganti o l'assunzione di alcol.
Recupero postintervento
Questo trattamento può avere alcuni effetti collaterali, tra cui:
- Dolore nel luogo dell'iniezione
- Mal di testa
- Sintomi influenzali
- Mal di stomaco
Inoltre, le iniezioni nel viso possono causare una caduta temporanea delle palpebre.


Come si rigenera le pelle dopo un'ustione?
Prof. Luigi Solazzo
2023-09-25
La ricostruzione della pelle dopo una scottatura o un’ustione è possibile grazie a diverse tecniche, chirurgiche e non. Ce ne parla l’esperto in Chirurgia Maxillo-Facciale Mostrare di più


Chirurgia Plastica: i consigli per non pentirtene
Dott. Edro Colombini
2023-09-24
Affidati ad un Chirurgo esperto e non ti pentirai del ritocchino! I consigli del Dott. Edro Colombini, esperto in Chirurgia Plastica ed Estetica a Torino Mostrare di più


Neuromodulazione mediante tossina botulinica: rughe appianate e sguardo disteso
Dott. Alberto Diaspro
2023-09-24
Sempre più persone desiderano limitare la visibilità delle rughe e migliorare l’espressione del proprio sguardo. Il Dott. Alberto Diaspro, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale a Torino, ci spiega come intervenire grazie alla neuromodulazione mediante tossina botulinica Mostrare di più


Filler e botulino: qual è la differenza?
Dott. Fulvio Conte
2023-09-23
Filler e botulino sono sicuramente i trattamenti di Medicina Estetica più richiesti e più eseguiti al mondo. Tuttavia spesso si fa confusione su funzioni e indicazioni di entrambi. Il Dott. Conte Fulvio, esperto in Chirurgia Plastica ed Estetica a Roma, fa chiarezza e ci parla di queste Mostrare di più
Medici esperti in Botox
-
Dott. Rando Fedrighi
Chirurgia Plastica, Estetica e RicostruttivaEsperto in:
- Rinosettoplastica
- Mastoplastica additiva
- Addominoplastica
- Botox
- Blefaroplastica
- Liposuzione o lipoaspirazione
-
Dott.ssa Piera Fileccia
DermatologiaEsperto in:
- Dermochirurgia
- Nei
- Acne
- Tricologia
- Filler labbra
- Botox
-
Dott. Fulvio Conte
Chirurgia Plastica, Estetica e RicostruttivaEsperto in:
- Lipofilling
- Liposcultura
- Botox
- Falloplastica
- Rimozioni tatuaggi con laser
- Filler viso
-
Dott.ssa Marina Romano
Medicina EsteticaEsperto in:
- Acido Ialuronico
- Botox
- Blefaroplastica
- Criolipolisi
- Filler viso
- Laser per cicatrici
-
Dott.ssa Maria Luisa Pozzuoli
Medicina EsteticaEsperto in:
- Mastoplastica additiva
- Rinoplastica
- Lifting viso
- Botox
- Liposuzione o lipoaspirazione
- Medicina rigenerativa
- Visualizzare tutti

LaCLINIC
LaCLINIC
Viale Europa, 62
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

LACLINIQUE of Switzerland
LACLINIQUE of Switzerland
Via Giorgio Bidone, 31
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
LaCLINIC
Viale Europa, 62, RomaEsperto in:
- Anti aging
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia maxillo-facciale
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Depilazione laser
- Laser
-
LACLINIQUE of Switzerland
Via Giorgio Bidone, 31, TorinoEsperto in:
- Anti aging
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia dell'obesità
- Chirurgia plastica, estetica e riparatrice
- Depilazione laser
- Dermatologia chirurgica
- Visualizzare tutti
- Trattamenti più letti
- Filler viso
- Melasma
- Pronto Soccorso
- Acufeni
- Cefalea a grappolo
- Cicatrici acne
- Stress ossidativo
- Mastopessi
- Parkinson
- Alzheimer