Catecolamine

Creato: 21/08/2024
Redatto da: Vittoria Marcucci

Le catecolamine sono neurotrasmettitori e ormoni rilasciati dal midollo surrenale in risposta allo stress. Svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione del sistema nervoso simpatico e sono cruciali nella risposta "combatti o fuggi" del corpo. I livelli di catecolamine possono indicare il funzionamento del sistema nervoso simpatico e possono essere utili nella diagnosi di diverse condizioni mediche.


Cosa viene analizzato?

Si analizzano i livelli di catecolamine nel corpo, inclusi epinefrina (adrenalina), norepinefrina (noradrenalina) e dopamina.


Cosa significa il risultato?

I risultati mostrano la quantità di catecolamine presenti nel sangue o nelle urine, che possono indicare l'attività del sistema nervoso simpatico e fornire informazioni sullo stress fisiologico.

Perché fare l'analisi?

L'analisi delle catecolamine può essere utile nella diagnosi e nel monitoraggio di condizioni come feocromocitoma, disturbi d'ansia, ipertensione e altri disturbi endocrini e neurologici.


Quando fare l'analisi?

L'analisi delle catecolamine viene eseguita quando vi è sospetto di una condizione correlata ai livelli di catecolamine, come ipertensione resistente, sintomi di feocromocitoma o altri sintomi associati a disfunzioni del sistema nervoso simpatico.


Di che tipo di campione si ha bisogno?

Solitamente, è richiesta una campionatura di sangue o urine per misurare i livelli di catecolamine.


È necessaria qualche preparazione preventiva?

A volte può essere richiesto di evitare cibi, bevande o farmaci che possono influenzare i livelli di catecolamine prima del prelievo del campione.


Come viene utilizzato il test?

Il test delle catecolamine viene utilizzato per misurare i livelli di queste sostanze chimiche nel corpo e aiutare nella diagnosi di condizioni mediche correlate.


Quali sono i valori normali?

 

Cosa significano valori alterati?

Valori elevati di catecolamine possono indicare iperattività del sistema nervoso simpatico o condizioni come feocromocitoma. Valori bassi, invece, potrebbero indicare ipofunzione del sistema nervoso simpatico o altre condizioni sottostanti. È importante interpretare i risultati insieme al medico per una valutazione accurata della situazione clinica.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.