Certificato buona salute

Che cos’è il certificato di buona salute?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona salute e la sana e robusta costituzione di una persona. Questo documento serve all’individuo per poter svolgere un determinato tipo di attività sportiva o uno specifico lavoro.

Nel primo caso, ovvero quando è necessario un certificato di buona salute al fine di svolgere una determinata pratica sportiva, può essere sottoscritto e firmato da uno specialista in Medicina dello Sport, dal Medico Pediatra o dal medico di base.

Ad esempio:

  • il certificato di buona salute per l’attività sportiva non agonistica, viene richiesto dalle società sportive per consentire ai minori l’accesso a determinati corsi o attività.
  • Il certificato di buona salute per il lavoro, invece, deve essere rilasciato dall’Asl. Il documento serve per attestare la buona salute o l’idoneità psicofisica per eseguire specifiche attività lavorative.

medico e paziente

In cosa consiste la visita per il rilascio del certificato di buona salute?

La visita, necessaria al fine di ottenere un certificato di buona salute, consiste nei seguenti esami:

  • Anamnesi del paziente: raccolta di informazioni utili per individuare la presenza di patologie;
  • Esame obiettivo: rappresenta la visita medica vera e propria (misurazione della pressione ed eseguito un elettrocardiogramma a riposo).
24-11-2023
Top Doctors

Certificato buona salute

Prof.ssa Graziella Bruno - Medicina Interna

Creato il: 09-11-2016

Editato il: 24-11-2023

Editor: Veronica Renzi

Che cos’è il certificato di buona salute?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona salute e la sana e robusta costituzione di una persona. Questo documento serve all’individuo per poter svolgere un determinato tipo di attività sportiva o uno specifico lavoro.

Nel primo caso, ovvero quando è necessario un certificato di buona salute al fine di svolgere una determinata pratica sportiva, può essere sottoscritto e firmato da uno specialista in Medicina dello Sport, dal Medico Pediatra o dal medico di base.

Ad esempio:

  • il certificato di buona salute per l’attività sportiva non agonistica, viene richiesto dalle società sportive per consentire ai minori l’accesso a determinati corsi o attività.
  • Il certificato di buona salute per il lavoro, invece, deve essere rilasciato dall’Asl. Il documento serve per attestare la buona salute o l’idoneità psicofisica per eseguire specifiche attività lavorative.

medico e paziente

In cosa consiste la visita per il rilascio del certificato di buona salute?

La visita, necessaria al fine di ottenere un certificato di buona salute, consiste nei seguenti esami:

  • Anamnesi del paziente: raccolta di informazioni utili per individuare la presenza di patologie;
  • Esame obiettivo: rappresenta la visita medica vera e propria (misurazione della pressione ed eseguito un elettrocardiogramma a riposo).
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.