Clearance della creatinina

Creato: 20/08/2024
Redatto da: Serena Silvia Ponso

La clearance della creatinina è un test diagnostico utilizzato per valutare la funzionalità dei reni, in particolare la loro capacità filtrante. Un parametro fondamentale per identificare eventuali disfunzioni renali.

Cosa si analizza?

Si analizza la quantità di creatinina presente nel sangue e nelle urine per determinare quanto efficacemente i reni stanno filtrando questa sostanza. Questo permette di calcolare la clearance della creatinina, che è espressa in millilitri al minuto (mL/min).

Cosa significa il risultato?

Il risultato della clearance della creatinina rappresenta il volume di sangue che i reni riescono a "pulire" dalla creatinina in un minuto. Valori normali indicano una buona funzionalità renale, mentre valori alterati possono segnalare una ridotta capacità filtrante dei reni.

Perché fare l'analisi?

L'analisi della clearance della creatinina è importante per valutare la funzione renale, diagnosticare malattie renali precoci, monitorare pazienti con insufficienza renale o valutare l'efficacia di trattamenti specifici per problemi renali.

Quando fare l'analisi?

L'analisi è consigliata quando si sospetta una disfunzione renale, in pazienti con sintomi come edema, fatica, ipertensione, o in presenza di malattie croniche come il diabete o l'ipertensione, che possono danneggiare i reni. È anche utile per monitorare la funzione renale in pazienti che assumono farmaci nefrotossici.

Quale campione è richiesto?

Per la clearance della creatinina sono necessari due campioni: un campione di sangue e uno di urina delle 24 ore. L'urina delle 24 ore viene raccolta per tutto il giorno e conservata in un contenitore refrigerato fino all'analisi.

È necessaria una preparazione preliminare?

In genere, non è richiesta una preparazione preliminare complessa. Tuttavia, il paziente deve seguire le istruzioni per la corretta raccolta dell'urina delle 24 ore e potrebbe essere necessario evitare certi alimenti o farmaci prima del test, su indicazione del medico.

Come si utilizza?

Il test viene utilizzato per calcolare la clearance della creatinina, confrontando i livelli di creatinina nel sangue e nelle urine. Il valore ottenuto aiuta a determinare se i reni funzionano correttamente o se vi sono segni di disfunzione renale.

Quali sono i valori normali

I valori normali della clearance della creatinina variano in base a età, sesso e massa muscolare e si possono vedere nella tabella sottostante.

Cosa significa avere valori alterati?

Valori inferiori alla norma possono indicare una ridotta funzione renale, che può essere dovuta a condizioni acute come l'insufficienza renale acuta, o croniche come la malattia renale cronica. Valori superiori alla norma, sebbene rari, possono essere osservati in condizioni di iperfiltrazione renale, come nelle fasi iniziali del diabete.

A quale specialista rivolgersi?

Per l'interpretazione dei risultati e la gestione di eventuali patologie renali, è consigliabile rivolgersi a un Nefrologo, uno specialista in malattie dei reni. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una consulenza multidisciplinare che includa anche un Endocrinologo o un Cardiologo in base alla patologia sottostante.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.