Compressione del nervo ulnare

Creato: 17/03/2025
Editato: 17/03/2025
Redatto da: Top Doctors®

Che cos’è?

La compressione del nervo ulnare si verifica quando questo nervo, che percorre il braccio e la mano, viene compresso o schiacciato in qualche punto del suo tragitto, portando a sintomi vari. Il nervo ulnare è uno dei principali nervi che innervano la mano, ed è fondamentale per il movimento e la sensibilità di alcune dita, in particolare il mignolo e l'anulare.

Esistono diverse forme di compressione del nervo ulnare, a seconda della localizzazione del problema:

  1. Compressione al gomito (nota anche come Sindrome del Tunnel Cubitale): Questo è il punto più comune di compressione. Il nervo ulnare passa vicino al gomito, e se viene schiacciato o irritato in quest'area, può provocare formicolio, debolezza e dolore nella mano.
  2. Compressione al polso: Meno comune, ma possibile, questa compressione si verifica quando il nervo ulnare viene compresso nel suo passaggio attraverso il canale ulnare al polso.
  3. Compressione a livello del braccio: Raramente, il nervo ulnare può essere compresso lungo il suo tragitto nel braccio, portando sintomi simili.

Prognosi della malattia

La prognosi della compressione del nervo ulnare dipende da vari fattori, tra cui la gravità della compressione, il momento in cui viene diagnosticata e la risposta al trattamento. Se trattata precocemente, la prognosi è generalmente buona, con molti pazienti che si riprendono completamente o sperimentano un miglioramento significativo.

Nei casi più gravi, se la compressione non viene trattata, può portare a danni permanenti al nervo, causando perdita di forza, sensibilità e funzione della mano, con conseguente difficoltà nelle attività quotidiane. Tuttavia, la compressione del nervo ulnare non è generalmente considerata una condizione pericolosa per la vita, ma la qualità della vita del paziente può essere significativamente compromessa.

Sintomi della compressione del nervo ulnare

I sintomi più comuni di questa condizione includono:

  • Formicolio e intorpidimento: Le sensazioni di formicolio o intorpidimento, specialmente nel mignolo e nell'anulare, sono sintomi tipici. Possono peggiorare durante la notte o dopo aver mantenuto una posizione per lungo tempo, come dormire con il gomito piegato.
  • Debolezza nella mano: La debolezza, in particolare nell'afferrare oggetti o nel fare movimenti precisi con le dita, è un altro sintomo comune.
  • Dolore: Il dolore può essere presente nella zona del gomito o lungo il percorso del nervo, e spesso aumenta con l'attività o dopo periodi di compressione prolungata.

Diagnosi

La diagnosi di compressione del nervo ulnare inizia con una valutazione clinica accurata. Il medico potrebbe chiedere al paziente di descrivere i sintomi e fare test fisici per verificare la presenza di formicolii, debolezza o alterazioni della sensibilità.

Per confermare la diagnosi, il medico può utilizzare:

  • Elettromiografia (EMG): Questo test misura l'attività elettrica dei muscoli e può indicare se c'è un danno ai nervi.
  • Studio di conduzione nervosa: Misura la velocità con cui i segnali elettrici viaggiano lungo il nervo ulnare. Un rallentamento dei segnali può suggerire una compressione.
  • Risonanza magnetica (RM) o ecografia: Possono essere usate per visualizzare eventuali anomalie nei tessuti circostanti, come ad esempio infiammazioni o anomalie nei tendini o nei legamenti.

Cause della compressione del nervo ulnare

Le cause della compressione del nervo ulnare sono molteplici. Alcuni dei fattori più comuni includono:

  • Traumi o lesioni: Un trauma diretto al gomito o al polso, come una frattura o un incidente, può danneggiare il nervo ulnare o comprimere i suoi passaggi.
  • Posizioni prolungate: Mantenere il gomito piegato o in una posizione fissa per periodi prolungati, come durante il sonno o quando si appoggia il gomito su una superficie dura, può esercitare pressione sul nervo.
  • Patologie preesistenti: Malattie come l'osteoartrite, l'artrite reumatoide, o la sindrome del tunnel carpale possono predisporre alla compressione del nervo ulnare.
  • Anomalie anatomiche: In alcuni casi, la compressione può essere dovuta a caratteristiche anatomiche individuali che stringono il nervo, come la presenza di un canale ulnare anatomicamente angusto.

Si può prevenire?

La prevenzione della compressione del nervo ulnare si basa su comportamenti e abitudini che riducono la pressione sul nervo. Alcuni accorgimenti utili includono:

  • Evitare di tenere il gomito piegato per lunghi periodi di tempo.
  • Adottare una postura corretta durante il sonno, evitando di dormire con il gomito piegato.
  • Se si svolgono attività che richiedono l'uso delle mani o dei gomiti per lunghe ore, fare delle pause frequenti per riposare e muovere le articolazioni.

Trattamenti per la compressione del nervo ulnare

Il trattamento per la compressione del nervo ulnare dipende dalla gravità della condizione. Le opzioni includono:

  1. Riposo e modifiche dello stile di vita: Modificare le abitudini quotidiane, come evitare posture dannose, è fondamentale.
  2. Farmaci anti-infiammatori: Questi farmaci possono essere utili per ridurre l'infiammazione e il dolore. Tuttavia, è importante non fare affidamento esclusivamente su farmaci per il trattamento.
  3. Fisioterapia: Esercizi di stretching e rinforzo muscolare possono aiutare a ridurre la pressione sul nervo e migliorare la funzionalità.
  4. Tutori o supporti: L'uso di tutori o stecche può prevenire la compressione, specialmente durante il sonno.
  5. Chirurgia: Nei casi più gravi o resistenti al trattamento conservativo, l'intervento chirurgico può essere necessario. La chirurgia può comportare la decompressione del nervo ulnare o la sua deviazione per evitare ulteriori danni.

A quale specialista rivolgersi?

Se sospetti di avere una compressione del nervo ulnare, il primo specialista da consultare è un neurologo o un ortopedico. Questi medici sono in grado di eseguire le diagnosi iniziali e, se necessario, indirizzarti verso ulteriori trattamenti o specialisti, come un chirurgo ortopedico per interventi più complessi.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.